Comunicati
Festività di Primavera 2025
PASQUA 2025 AI MUSEI REALI DI TORINO LE MOSTRE, LE INIZIATIVE E LE APERTURE STRAORDINARIE PER LE VACANZE DI PRIMAVERA SCARICA IL COMUNICATO STAMPA Torino, 18 aprile 2025 – Sarà una Pasqua davvero speciale quella che si sta avvicinando per i Musei Reali di Torino....
Mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione
COMUNICATO STAMPA I Musei Reali di Torino e Arthemisia presentano, dal 17 aprile nelle Sale Chiablese, la grande mostra DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, natura, seduzione, un viaggio attraverso la bellezza rappresentata nelle sue varie sfaccettature. Con un taglio del...
FESTA DI PRIMAVERA 2025
Un appuntamento per celebrare la riapertura del Giardino di Levante e offrire un’esperienza unica tra bellezza e cultura. Venerdì 11 aprile 2025, dalle 17.30 alle 21.00, si è celebrata la Festa di Primavera, un evento ricco di appuntamenti per festeggiare la...
Giornata della Terra 2025
A Torino un viaggio nella sostenibilità a 360° Una festa per il pianeta che attraversa la giornata tra cultura e consapevolezza, per accendersi nella Notte della Terra con il live di Samuel Sabato 19 aprile 2025 Giardini dei Musei Reali di Torino Sabato 19 aprile...
I palazzi delle istituzioni si aprono alla città – EDIZIONE 2025
In occasione di tre ricorrenze dal profondo valore civico, il 25 aprile (anniversario della Liberazione), il 2 giugno (festa della Repubblica italiana) e il 4 novembre (giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate), sei istituzioni pubbliche che hanno sede in...
STEEL OF GLORY A knight’s life of armor, blade, and honor
21 marzo – 22 giugno 2025 Nanshan Museum | SHENZHEN | Repubblica Popolare Cinese Link alle foto e al poster CLICCA QUI Per la prima volta in Cina, arriva dai Musei Reali di Torino l’epopea dei cavalieri, con le loro armature, i miti e le leggende. Una mostra ricca di...
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
Dal 17 aprile 2025 nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino apre al pubblico, dalle ore 15, la mostra DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile,...
UNO SPAZIO PER LEONARDO / LEONARDO PER LO SPAZIO
Un nuovo allestimento multimediale racconta e valorizza il ricco nucleo di disegni di Leonardo da Vinci della Biblioteca Reale. Da sabato 8 marzo, i Musei Reali di Torino si arricchiscono di una nuova sezione espositiva permanente al primo piano della Galleria...
PROROGA MOSTRA 1950-1970 LA GRANDE ARTE ITALIANA
COMUNICATO STAMPA A seguito del grande successo di pubblico, è stata prorogata fino a domenica 16 marzo 2025, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali a Torino, la grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra....
Report delle attività 2024
Venerdì 7 febbraio 2025, nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale a Torino, Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e Direttore delegato dei Musei Reali, ha presentato il Report delle attività dei Musei Reali...
Mobilitazione dei lavoratori – comunicato
In relazione alla comunicazione diffusa agli organi di stampa circa una mobilitazione di lavoratori che interesserebbe i Musei Reali di Torino, si specifica che non si tratta in alcun modo di dipendenti dei Musei bensì di personale impiegato presso la società...
Musei Reali e Fondazione Compagnia di San Paolo: presentato il protocollo d’intesa per il futuro dei Giardini Reali di Torino
Il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale ha ospitato la presentazione al pubblico del protocollo d’intesa, stipulato dai Musei Reali di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, per la valorizzazione dei Giardini Reali. A illustrare il progetto sono...
LE RACCOLTE DEI MUSEI REALI SI ARRICCHISCONO DI UNA NUOVA OPERA: A BABILONIA (SEMIRAMIDE) DI CESARE SACCAGGI, 1905
La tela dell’artista piemontese sarà esposta nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale fino al 21 gennaio 2025 Presentata anche la guida alla mostra dossier Cleopatra. La donna, la regina, il mito aperta fino al 23 marzo 2025 nello Spazio Scoperte della...
Conferenza stampa CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito
DAL 23 NOVEMBRE 2024 AL 23 MARZO 2025 UNA MOSTRA CELEBRA CLEOPATRA. La donna, la regina, il mito Musei Reali, Galleria Sabauda, Spazio Scoperte L’esposizione propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito della regina d’Egitto, sia attraverso tracce...
Il monumento equestre del duca Vittorio Amedeo I. Presentazione del restauro
Il monumento equestre dedicato al duca Vittorio Amedeo I di Savoia, collocato entro una nicchia ornata da trofei d’armi in stucco, è l’unica sopravvivenza dell’antico Scalone d’Onore seicentesco di Palazzo Reale, modificato dall’architetto Domenico Ferri nel 1862 per...
Torino, conferenza stampa mostra 1950-1970 La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
COMUNICATO STAMPA Domani 19 ottobre apre a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. L’ingente numero di opere, per un totale di 79, proviene dalla...
ANATOMIA DI UN INIZIO. Alle radici dell’archeologia scientifica in Piemonte
Anatomia di un inizio è il nuovo allestimento del Museo di Antichità che, nella sezione dedicata all’Archeologia a Torino, racconta la nascita dell’archeologia scientifica in Piemonte e mette a confronto due straordinarie sepolture: la tomba neolitica scoperta in...
Roma, conferenza stampa mostra 1950-1970 La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Il prossimo 19 ottobre apre a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. L’ingente numero di opere, per un totale di 79, proviene dalla Galleria Nazionale...
ESTATE REALE 2024 – ULTIMI APPUNTAMENTI
Ai Musei Reali di Torino prosegue l’Estate Reale, la tradizionale rassegna di musica, teatro e svago che quest'anno celebra il 300° anniversario del Museo di Antichità, una delle istituzioni più longeve d’Europa. Dal 31 agosto al 28 settembre 2024 l’offerta, già...
ESTATE REALE. Insieme per i 300 anni del Museo di Antichità
DA GIUGNO A OTTOBRE 2024 AI MUSEI REALI DI TORINO Sul calar della sera, la bella stagione porta ai Giardini Reali e al Teatro Romano un ricco programma di musica, teatro e svago per celebrare i tre secoli del Museo di Antichità. Da giugno a ottobre 2024, negli spazi...
PRESENTAZIONE NUOVI SPAZI PER I SERVIZI DI ACCOGLIENZA
I Musei Reali di Torino procedono con il programma di rifunzionalizzazione degli spazi per garantire una fruizione in linea con i migliori standard internazionali. Il rinnovamento delle aree di accoglienza per il pubblico si conclude con l'esecuzione del secondo lotto...
IL FUTURO PASSA DALLE SERRE REALI. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
SCARICA IL COMUNICATO Si presenta oggi, nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, il cantiere delle Serre Reali, oggetto del più importante tra gli interventi strategici dei Musei Reali di...
LE INIZIATIVE DEI MUSEI REALI PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
SCARICA IL COMUNICATO SABATO 18 MAGGIO 2024 dalle 19.30 alle 22.30 apertura straordinaria dei Musei Reali con biglietto speciale a 1 euro Torino, 15 maggio 2024 – Comunicato stampa Sabato 18 maggio 2024, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, i Musei...
LA COLLEZIONE DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA SOISSONS E LA PITTURA FIAMMINGA E OLANDESE – NUOVO ALLESTIMENTO
Da sabato 11 maggio 2024 i Musei Reali di Torino aprono al pubblico la Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la pittura fiamminga e olandese. Nuovo allestimento permanente al secondo piano della Galleria Sabauda. SCARICA IL COMUNICATO STAMPA SCARICA LA...
Ai Musei Reali eccellenti risultati di pubblico tra il 25 aprile e il 1 maggio
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO AI MUSEI REALI DI TORINO 25 APRILE - 1 MAGGIO 2024: 36.065 BIGLIETTI I Musei Reali di Torino consolidano la loro posizione di rilievo tra le istituzioni culturali più apprezzate dal pubblico. Tra giovedì 25 aprile e mercoledì 1 maggio 2024...
I MUSEI REALI CELEBRANO IL 300° ANNIVERSARIO DEL MUSEO DI ANTICHITÀ E TORINO RISCOPRE UNO STRAORDINARIO TASSELLO DELLA SUA STORIA
Per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024), i Musei Reali svelano l’inedito percorso archeologico della Basilica paleocristiana del Salvatore, frutto di un articolato lavoro di squadra tra la Soprintendenza, il Segretariato Regionale e i Musei Reali coordinato...
NEL FINE SETTIMANA DI PASQUA I MUSEI REALI SONO IL MUSEO PIÙ VISITATO DI TORINO
SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA NEL FINE SETTIMANA DI PASQUA I MUSEI REALI SONO IL MUSEO PIÙ VISITATO DI TORINO L’ottimo risultato di pubblico ottenuto nel lungo fine settimana di Pasqua ha decretato i Musei Reali di Torino come il museo più visitato della città. I...
Conferenza stampa mostra L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro – A tu per tu con Leonardo
SCARICA I DOCUMENTI DELLA CARTELLA STAMPA: 01_Cs_Leonardo Autoritratto 01bis_CS_ENG_Leonardo_Autoritratto_2024 02_Txt_Ministro_Sangiuliano 03_txt_Turetta 04_Txt_Mussari 05_ElencoOpere_Leonardo 06_Txt_Con Leonardo negli occhi 07_ElencoOpere_CON LEONARDO NEGLI OCCHI...
TORINO, CONFERENZA STAMPA MOSTRA GUERCINO. IL MESTIERE DEL PITTORE
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA SCARICA LE PROPOSTE DIDATTICHE Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni – tra cui il Prado e il Monastero dell’Escorial - per presentare la grande arte del Maestro emiliano e...
MILANO, PALAZZO LITTA, CONFERENZA STAMPA 15.03.2024 – LEONARDO AI MUSEI REALI
L’AUTORITRATTO DI LEONARDO. STORIA E CONTEMPORANEITÀ DI UN CAPOLAVORO A TU PER TU CON LEONARDO 2024 Musei Reali, Biblioteca Reale Piazza Castello 191, Torino 28 marzo – 30 giugno 2024 SCARICA IL COMUNICATO STAMPA Il format A tu per tu con Leonardo, l’incontro con le...
MOSTRA GUERCINO: IL MESTIERE DEL PITTORE
Presentata a Roma e a Milano l'imminente mostra dedicata al pittore emiliano. L'8 e il 9 febbraio scorsi è stata presentata in anteprima nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma e a Palazzo Litta a Milano, la mostra Guercino. Il mestiere del pittore, in...
I Giardini Reali: tutela, valorizzazione e sicurezza
Nei Giardini Reali è in corso l'esecuzione dell'intervento di restauro e valorizzazione della porzione di Levante con fondi PNRR. Il progetto, in questa fase, si sta concentrando sulla messa in sicurezza della componente arborea, il cui studio sullo stato di salute...
I risultati del 2023 e le mostre della primavera
All’alba del nuovo anno, i Musei Reali di Torino guardano al 2023 attraverso i numeri. Il bilancio che ne deriva conferma la posizione di prestigio dell’istituzione torinese, che risulta tra le più apprezzate e visitate a livello nazionale. Sono infatti 626.359 le...
ANTONIO CAMPI A TORRE PALLAVICINA
Nella sala del Tardo Manierismo internazionale della Galleria Sabauda (primo piano, sala 13), dal 7 dicembre 2023 al 10 marzo 2024, i Musei Reali di Torino ospitano l’esposizione Antonio Campi a Torre Pallavicina, che riunisce le tavole superstiti di un ampio ciclo...
MOSTRA DOSSIER GIULIA & TANCREDI FALLETTI DI BAROLO COLLEZIONISTI
Inaugura oggi ai Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo. L'esposizione, curata dai Musei...
IL RESTAURO DEL TRITTICO DI NICCOLÒ DI TOMMASO
MADONNA CON IL BAMBINO, SAN GAUDENZIO, SANTA CATERINA E DUE ANGELI DI NICCOLÒ DI TOMMASO I Musei Reali di Torino presentano il complesso restauro del trittico a fondo oro che raffigura la Madonna con il Bambino, San Gaudenzio, Santa Caterina e due angeli, attribuito...
Apre nelle Sale Chiablese la mostra Africa. Le collezioni dimenticate
AFRICA. LE COLLEZIONI DIMENTICATE Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 Torino, 27 ottobre 2023 Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis,...
La linea meridiana nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale
Dal 22 settembre 2023, la linea meridiana torna visibile nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale. In occasione dell’equinozio d’autunno, i Musei Reali presentano un nuovo straordinario intervento di recupero nell’ambito dei lavori di restauro e manutenzione...
Save the date: AFRICA. LE COLLEZIONI DIMENTICATE
Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, realizzata dai Musei Reali con la Direzione regionale Musei del Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia...
LA ROSA DI DAMASCO. Dalla Siria a Torino
MUSEI REALI | GIARDINI REALI 4 LUGLIO - 1 OTTOBRE 2023 LA ROSA DI DAMASCO. DALLA SIRIA A TORINO Una mostra fotografica, un’installazione artistica e un programma di eventi promuovono il patrimonio culturale siriano attraverso la conoscenza della secolare...
Al terzo piano della Galleria Sabauda il nuovo allestimento della Collezione LENCI della Famiglia Ferrero
CERAMICHE LENCI La collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento. Un nuovo allestimento per la Galleria Sabauda Il percorso, suddiviso in dieci aree tematiche, presenta 132 opere, donate da Giuseppe e Gabriella Ferrero, realizzate da 17 artisti,...
Estate Reale
Sul calar della sera, la bella stagione porta ai Giardini Reali e al Teatro Romano un ricco programma di concerti e performance abbinato all’offerta culturale. Da giugno a ottobre, negli spazi dei Giardini Reali e del Teatro Romano, va in scena Estate Reale, un...
14.375 visitatori alle collezioni e alle mostre temporanee dei Musei Reali di Torino nel weekend del Primo maggio
Nel ponte del Primo maggio, dal 28 aprile al 1° maggio 2023, sono state 14.375 le persone che hanno apprezzato la ricca offerta culturale dei Musei Reali, dalle collezioni permanenti, che spaziano dalla preistoria al Novecento, alle esposizioni temporanee: Il genio e...
Dal 21 al 25 aprile 2023, i Musei Reali hanno accolto più di 22.000 persone tra sostenibilità ambientale e percorsi unici
Torino, 25 aprile 2023 – Comunicato stampa Il primo lungo ponte di primavera ha segnato un altro record di pubblico per i Musei Reali di Torino, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Dal 21 al 25 aprile 2023, 22.172 persone hanno scelto di dedicare una parte del...
Fino al 9 luglio Il genio e il suo tempo
Prosegue fino al 9 luglio 2023 IL GENIO E IL SUO TEMPO A TU PER TU CON LEONARDO Biblioteca Reale Torino, Piazza Castello 191 La mostra Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo offre una rara selezione di sessanta opere tra dipinti, disegni, incisioni,...
APRE LA NUOVA BIGLIETTERIA DEI MUSEI REALI
L’iniziativa conclude la prima parte del progetto dedicato ai nuovi spazi di accoglienza e il cantiere proseguirà nei prossimi mesi negli ambienti sotterranei, per dotare i musei di servizi più moderni e funzionali. Giovedì 13 aprile 2023, riapre al pubblico la...
CONFERENZA STAMPA IL GENIO E IL SUO TEMPO, A TU PER TU CON LEONARDO
Biblioteca Reale 7 aprile – 9 luglio 2023 Torino, Piazza Castello 191 La Biblioteca Reale presenta tredici opere di Leonardo da Vinci, tra cui i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro e il Codice sul...
LEONARDO MOSSO, NUVOLA ROSSA (1975) UNA DONAZIONE PER I MUSEI REALI DI TORINO
Dal 23 marzo 2023, nella Manica Nuova del Palazzo Reale, i Musei Reali di Torino accolgono l’installazione Nuvola Rossa (1975) di Leonardo Mosso (1926-2020), preziosa donazione degli eredi dell’architetto, artista, fotografo, ricercatore, semiologo, professore...
Mostra Ruth Orkin. Una nuova scoperta
TORINO | MUSEI REALI | SALE CHIABLESE DAL 17 MARZO AL 16 LUGLIO 2023 RUTH ORKIN. UNA NUOVA SCOPERTA La mostra presenta 156 fotografie che ripercorrono la traiettoria di una delle più grandi fotoreporter del Novecento A cura di Anne Morin Dal 17 marzo al 16 luglio...
IN BIBLIOTECA REALE IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO
Biblioteca Reale, Piazza Castello 191 7 aprile – 9 luglio 2023 La Biblioteca Reale espone tredici opere di Leonardo da Vinci, tra cui i celebri fogli con l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro, e il Codice sul volo degli...