Si propone qui di seguito il dettaglio della monetazione di Cleopatra e dei personaggi a lei coevi o che a lei si ispirarono, presente in mostra.

Regno Tolemaico d’Egitto. Tolomeo V Epifane, 205-180 a.C.
Zecca di Alessandria d’Egitto.
1 D\ Testa di Iside a d.
R\ ΠTOΛEMAIOY ΒΑΣΙΛEΩΣ. Aquila a s. con le ali aperte su un fulmine.
AE: gr. 16,00; Ø = mm. 27,6; 12.
Inv.: DOTAZIONE CORONA 26617.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1234; SNG Copenaghen, n. 248.


Zecca di Patrasso in Acaia, Magistrato Agias figlio di Lyson.
1 D\ BACIΛICCA KΛEOΠATPA. Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ AΓIAC ΛYCΩNOC ΠATPEΩN. Copricapo isiaco.
AE: gr. 6,30; Ø = mm. 21,8; 12.
Inv.: DOTAZIONE CORONA 26620.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1905.

Patrasso, nel Peloponneso nordoccidentale, dove Cleopatra e Antonio svernarono con le loro navi prima della battaglia di Azio, rappresenta l’ultima zecca a battere moneta della regina d’Egitto ancora in vita.


Regno Tolemaico d’Egitto. Cleopatra VII e Tolomeo XV Cesarione, c. 38 a.C.
Zecca incerta di Cipro.
12 D\ Busto di Cleopatra VII con stephane a d., nelle vesti di Afrodite, e Cesarione infante tra le braccia, nelle vesti di Eros. Dietro le spalle lo scettro.
R\ [ΚΛΕΟ]ΠΑΤΡΑΣ ΒΑΣΙΛΙΣΣΗΣ. Due cornucopie. Nel campo a d. ΚΥΠΡ.
AE: gr. 12,10; Ø = mm. 26,4; 12.
Inv.: DOTAZIONE CORONA 26660.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1874.

In questa tipologia monetale è rappresentata al rovescio la doppia cornucopia, un rimando all’antenata Arsinoe II (316-270 a.C.). Al dritto di profilo e con alle spalle uno scettro, è raffigurata la regina d’Egitto mentre sorregge il neonato Cesarione: la madre e il figlio costituiscono la simbolica rappresentazione di Afrodite ed Eros o Iside e Arpocrate.


4 D\ Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ [KΛEO]ΠAT[PAΣ BAΣIΛIΣΣHΣ]. Aquila a s. con le ali chiuse sopra un fulmine. Nel campo a s. una cornucopia. Nel campo a d. Π.
AE: gr. 16,91; Ø = mm. 25,8; 12.
Inv.: FABRETTI 5916 STATALE 28368.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1871; SNG Copenaghen, nn. 419-421.


Regno Tolemaico d’Egitto. Cleopatra VII, 51-30 a.C.
Zecca di Alessandria d’Egitto.
5 D\ Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ KΛEOΠATPAC BACIΛICCHC. Aquila a s. con le ali chiuse sopra un fulmine. Nel campo a s. una cornucopia. Nel campo a d. Π.
AE: gr. 15,89; Ø = mm. 26,8; 12.
Inv.: FABRETTI 5917 STATALE 28369.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1871; SNG Copenaghen, nn. 419-421.


Regno Tolemaico d’Egitto. Cleopatra VII, 51-30 a.C.
Zecca di Alessandria d’Egitto.
6 D\ Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ KΛEOΠA[TPAΣ BAΣI]ΛIΣΣH[Σ]. Aquila a s. con le ali chiuse sopra un fulmine. Nel campo a s. una cornucopia. Nel campo a d. M.
AE: gr. 10,40; Ø = mm. 20,8; 12.
Inv.: FABRETTI 5918 STATALE 28370.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1872; SNG Copenaghen, nn. 422-424.

Regno Tolemaico d’Egitto. Cleopatra VII, 51-30 a.C.
Zecca di Alessandria d’Egitto.
7 D\ Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ KΛEOΠATPAC [BACIΛICCHC]. Aquila a s. con le ali chiuse sopra un fulmine. Nel campo a s. una cornucopia. Nel campo a d. M.
AE: gr. 7,86; Ø = mm. 21,1; 12.
Inv.: FABRETTI 5921 STATALE 28373.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1872; SNG Copenaghen, nn. 422-424.

Regno Tolemaico d’Egitto. Cleopatra VII, 51-30 BC
Zecca di Alessandria d’Egitto.
8 D\ Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ [KΛEOΠATPAC] BACIΛICCHC. Aquila a s. con le ali chiuse sopra un fulmine. Nel campo a s. una cornucopia. Nel campo a d. M.
AE: gr. 7,61; Ø = mm. 21,1; 12.
Inv.: FABRETTI 5922 STATALE 28374.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1872; SNG Copenaghen, nn. 422-424.

Repubblica Romana, 32-30 a.C.
Zecca di Chalcis ad Belum in Siria.
13 D\ BA[CIΛICCHC] KΛЄOΠATPA[C]. Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra a d.
R\ ЄTOYC KA T[OY KAI Ϛ ΘЄAC NЄѠT]ЄAC. Testa di Marco Antonio a d.
AE: gr. 5,39; Ø = mm. 21,6; 12.
Inv.: FABRETTI 5926 STATALE 28377.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1887.

Regno Tolemaico d’Egitto. Cleopatra VII, 51-30 a.C.
Zecca di Alessandria d’Egitto.
3 D\ Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra VII a d.
R\ KΛEOΠA[TPAΣ BAΣIΛIΣΣHΣ]. Aquila a s. con le ali chiuse sopra un fulmine. Nel campo a s. una cornucopia. Nel campo a d. Π.
AE: gr. 16,10; Ø = mm. 25,9; 12.
Inv.: DOTAZIONE CORONA 26655.
Bibl: Svoronos 1904, n. 1871; SNG Copenaghen, nn. 419-421.

Impero Romano, Augusto, 29-27 a.C.
Zecca incerta.
17 D\ CAESAR COS VI. Testa nuda di Ottaviano a d., dietro un lituo.
R\ AEGVPTO – CAPTA. Coccodrillo a d.
Denario in AR: gr. 3,36; Ø = mm. 19,4; 6.
Inv.: FABRETTI 3129 STATALE 12086.
Bibl: RIC I 275a.

Il denario commemora la vittoria di Azio con il volto un giovane Ottaviano, ancora ufficialmente solo console (cons VI) e al rovescio un coccodrillo del Nilo, animale esotico, terribile e affascinante, riconosciuto come simbolo del paese. Attorno è ben visibile la legenda Aegypto capta messaggio preciso e sintetico dell’annessione dell’Egitto all’Impero romano con la morte di Marco Antonio e Cleopatra.

Repubblica romana, Marco Antonio, 32 a.C.
Zecca incerta.
16 D\ ANTONI ARMENTA DEVICTA. Testa nuda di Marco Antonio a d., dietro una tiara.
R\ CLEOPAT·REGINAE·RECVM·FILIORVM·RECVM. Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra a d., sotto prua di nave.
Denario in AR: gr. 3,35; Ø = mm. 17,4; 12.
Inv.: FABRETTI 920 STATALE 12078.
Bibl: RRC 543/1.

La regina d’Egitto viene rappresentata con un’acconciatura complessa ed elegante ad un’espressione di una certa severità nel volto. Si tratta del primo caso in cui una donna straniera appare su una moneta con legenda in latino e adesione al sistema di pesi romani.

Repubblica romana, Marco Antonio, 41 a.C.
Zecca incerta, M. Barbatus Pollio per Marco Antonio, 41 a.C.
9 D\ M ANT IMP AV G III VIR R P C M BARBAT Q P. Testa di Marco Antonio a d.
R\ CAESAR IMP PONT III VIR R P C. Testa di Ottaviano a d.
Denario in AR: gr. 3,67; Ø = mm. 20,5; 12.
Inv.: FABRETTI 908 STATALE 12046.
Bibl: RRC 517/2.

Il denario con il volto di Marco Antonio e Ottaviano, emesso per commemorare la riconciliazione tra i triumviri, fu coniato da una zecca militare itinerante dal quaestor pro praetore Marcus Barbatius Philippus.


Repubblica romana, Marco Antonio, 39 a.C.
Zecca di Efeso?
11 D\ M ANTONIVS IMP COS DESIG ITER ET TERT. Busto coronato di edera di Marco Antonio a d., sotto un lituo, tutti in una corona d’edera con corimbi
R\ R P C / IIIVIR, cista mystica fiancheggiata da due serpenti che si alzano, sopra la testa di Ottavia.
Cistoforo in AR: gr. 11,46; Ø = mm. 25,4; 12.
Inv.: FABRETTI 32 STATALE 12064.
Bibl: RPC I, n. 2201.

Il cistoforo era una tetradracma coniato a Pergamo a partire dal 200 a.C., e accettato dai Romani grazie al suo largo modulo. Questa emissione commemora il secondo matrimonio di Antonio con Ottavia, sorella di Augusto, ripudiata nel 32 a.C. quando Antonio la lasciò per Cleopatra. Cista e serpenti potrebbero alludere ad un’iniziazione: le fonti tramandano l’interesse di molti Romani per i culti misterici di Eleusi.
 

Repubblica romana, Marco Antonio/ Ottaviano, 39 a.C.
Zecca itinerante di Ottaviano.
10 D\ CESAR IMP. Testa nuda di Ottaviano a d.
R\ ANTONIVS IMP. Testa di Marco Antonio a d.
Aureo in AV: gr. 8,38; Ø = mm. 20,3; 6.
Inv.: FABRETTI 3108 STATALE 12045.
Bibl: RRC 529/1.

Repubblica romana, Marco Antonio, 32 a.C.
Zecca incerta.
14 D\ ANTONI ARMENIA [DEVICTA]. Testa nuda di Marco Antonio a d., dietro una tiara.
R\ [CLEOPATRAE]·REGINAE·[REGVM·FILIORVM·RE]GVM. Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra a d., sotto prua di nave.
Denario in AR: gr. 3,36; Ø = mm. 16,1; 12.
Inv.: FABRETTI 33 STATALE 12075.
Bibl: RRC 543/1.

Repubblica romana, Marco Antonio, 32 a.C.
Zecca incerta.
15 D\ ANTONI ARMENIA DE[VICTA]. Testa nuda di Marco Antonio a d., dietro una tiara.
R\ CLEOPAT·REGINAE·REGVM·F[ILIORVM]·REGVM. Busto diademato e drappeggiato di Cleopatra a d., sotto prua di nave.
Denario in AR: gr. 2,43; Ø = mm. 19,6; 6.
Moneta suberata e con foro centrale.
Inv.: FABRETTI 34 STATALE 12076.
Bibl: RRC 543/1.

Le monete suberate, come questo denario fatto coniare da Cleopatra immediatamente dopo la proclamazione a re dei suoi figli, erano composte da un’anima di metallo di basso valore e ricoperte da una lamina leggera d’argento. Venivano prodotte in contemporanea con le monete ufficiali e spesso, quando ben realizzate, circolavano nonostante la contraffazione.

Egitto Romano, Antonino Pio, 153-154 d.C.
Alessandria d’Egitto.
19 D \ФAYCTIN ACЄBACTH Busto di Faustina minore a d.
R\ L IZ Iside-Faria gradiente a d., che regge una vela gonfiata dal vento.
Tetradramma in BI: gr. 13,79; Ø = mm. 26; 12.
Inv.: FABRETTI 7552 STATALE 30041
Bibl: KÖLN n. 1970 Var.

Egitto Romano, Antonino Pio, 148-149 d.C.
Alessandria d’Egitto.
18 D \ФAYCTINA CЄB ЄYCЄB CЄB ΘYΓA Busto di Faustina minore a d.
R\ L ΔωΔЄKATOY.. Iside-Faria gradiente a d., che regge una vela gonfiata dal vento; dinanzi un faro.
Denario in BR: gr. 18,26; Ø = mm. 35; 12.
Inv.: FABRETTI 7537 STATALE 30026.
Bibl: KÖLN n. 1943 Var.

 

Catalogo a cura di L. Scaglione – D. Speranza

ABBREVIAZIONI

AE: bronzo
AR: argento
AV: oro
BI: biglione
Bibl.: bibliografia
d.: destra
D/: diritto della moneta
gr.: grammi
Inv.: inventario
mm.: millimetri
n.: numero
p., pp.: pagina/e
R/: rovescio della moneta
s.: sinistra
Ø: diametro

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

RIC I: SUTHERLAND C. H. V. 1984, Roman Imperial Coinage, Volume I: 31 BC-AD 69, Londra.

RPC I: BURNETT A., AMANDRY M., RIPPOLLES P. P. 1992, Roman Provincial Coinage. Volume I: Julio-Claudian Period, Londra.

RRC: CRAWFORD M. H. 1974, Roman Republican Coinage, Cambridge.

SNG COPENAGHEN 1977, Sylloge Nummorum Graecorum: The Royal Collection of coins and medals, Danish National Museum. Egypt: The Ptolemies, 40, Copenhagen.

SVORONOS I. 1904, The coins of the Ptolemaic kings, Atene.

KÖLN: GEISSEN ANGELO 1978, Katalog Alexandrinischer Kaisermünzen der Sammlung des Institute für Altertumskunde der Universität zu Köln. Hadrian-Antoninus Pius (nr. 741-1994), Westdeutscher Verlag II.