Il 29 novembre 2024 all’Institut de France si è tenuta la seduta solenne dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, occasione durante la quale si è svolta la cerimonia di consegna dei premi e delle medaglie per le attività di ricerca. Ad Anna Maria Riccomini,...
Il monumento equestre dedicato al duca Vittorio Amedeo I di Savoia, collocato entro una nicchia ornata da trofei d’armi in stucco, è l’unica sopravvivenza dell’antico Scalone d’Onore seicentesco di Palazzo Reale, modificato dall’architetto Domenico Ferri nel 1862 per...
L’edizione si propone come primo caso di un progetto relativo alla creazione di edizioni digitali di manoscritti e documenti custoditi in enti pubblici e privati nazionali con l’obiettivo di migliorarne la fruzione e l’accessibilità. Il ms. Varia 75...
Il progetto Storie: plurale femminile nasce nel 2024 dalla collaborazione tra Musei Reali e Anteo Impresa Cooperativa Sociale e si inserisce nelle attività a cura dei Servizi Educativi volte a promuovere l’inclusione, la socialità e la creatività. Il progetto...
In Anatomia di un inizio, due straordinarie sepolture, due contesti culturali e geografici molto diversi, scavati proprio agli inizi del Novecento grazie all’attività di Ernesto Schiaparelli, Direttore dell’allora Regio Museo di Antichità Greche, Romane ed Egizio, e...
La metodologia didattica VTS, applicabile in museo, in classe e in altri ambienti di apprendimento formale, favorisce il miglioramento delle competenze di base e promuove la cittadinanza attiva attraverso la conoscenza del patrimonio culturale. Il corso introduce alla...
Recent Comments