Desideriamo che l’incontro con l’arte, la storia, l’archeologia e la natura possa diventare per ciascuno una preziosa occasione di crescita, alimentando il sentimento di appartenenza e responsabilità verso il patrimonio culturale. Il museo è il luogo in cui l’educazione alla conoscenza e alla comprensione della civiltà trova spazi, strumenti e metodologie che favoriscono un apprendimento informale e coinvolgente.
I Servizi Educativi intendono potenziare il valore pedagogico dell’esperienza in museo, con un impegno costante nel favorire l’inclusione e garantire la più ampia accessibilità. Gli educatori accompagnano il pubblico alla scoperta degli ambienti, delle collezioni, dei personaggi e delle infinite storie che i musei possono raccontare. Creatività, manualità e sperimentazione trovano spazio nelle aule didattiche dove si svolgono le attività di laboratorio, attraverso l’applicazione delle tecniche artistiche e dei metodi di indagine e di scavo archeologico. Alle scuole sono dedicati anche progetti educativi più complessi composti da più incontri, tutti modulati secondo l’età e gli indirizzi didattici, come Il mio giardino è un museo in collaborazione con ARPA Piemonte per la scuola d’infanzia, Scriviamo la storia per la scuola primaria, Arte e musica per la scuola secondaria di primo grado e Miti di fondazione per la scuola secondaria di secondo grado, in collaborazione con l’Università di Torino. Ampio spazio è dato alle esperienze PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – modulate in base alle diverse tipologie di istituto scolastico per rispondere a diversificati obiettivi e specifiche esigenze.
I Musei Reali aderiscono al progetto Nati con la cultura e sono un “museo amico dell’infanzia e dell’adolescenza”, come riconosciuto da UNICEF Italia nel 2022. Per questo, proponiamo ogni semestre un calendario di appuntamenti per le famiglie, a cadenza mensile, con iniziative che possano accogliere in maniera coinvolgente anche il pubblico giovanissimo.
Nell’ambito del Piano strategico triennale che stabilisce le linee di azione del nostro museo, la promozione del ben-essere psicofisico delle persone è un obiettivo rilevante. Consapevoli delle ricadute sociali legate alle iniziative riguardanti la salute, abbiamo intrapreso una serie di progetti, tra questi l’appuntamento mensile all’Ospedale Regina Margherita di Torino, in collaborazione con Fondazione FORMA, per portare il museo e le sue attività in Neuropsichiatria Infantile e in altri reparti, e con ANTEO Impresa Cooperativa Sociale con Storie: plurale femminile nel 2024 e Le cose raccontano nel 2025.
Per i progetti di impatto sociale e di inclusione sono state attivate collaborazioni con la Circoscrizione 8 e ITER della Città di Torino, Abbonamento Musei, Mondi In Città onlus, con Torino la mia città un percorso di integrazione e promozione sociale che vede protagoniste le donne, e visite partecipate interculturali, supportate dal metodo Visual Thinking Strategies, destinate a giovani e adulti migranti per favorire l’inclusione e accrescere le competenze linguistiche attraverso la pluriennale collaborazione con i C.P.I.A. – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – e l’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Torino.
Nel corso del 2024 hanno partecipato alle attività dei Servizi Educativi circa 3.000 persone.
FAMIGLIE
Per pianificare al meglio la visita, scopri le agevolazioni e i servizi dedicati, esplora i percorsi consigliati e consulta il calendario delle attività per l’infanzia e le famiglie.
SCUOLE
I Musei Reali offrono un’ampia varietà di proposte didattiche modulate secondo l’età e i livelli scolastici.
MATERIALI DIDATTICI
Schede didattiche, tutorial e giochi da utilizzare liberamente a casa e a scuola, per conoscere la storia, l’archeologia, l’arte e la natura, andando alla scoperta dei luoghi e delle collezioni dei Musei Reali.
INCLUSIONE
Tra le principali sfide del museo contemporaneo si pone il superamento di tutte le barriere che impediscono una piena accessibilità al patrimonio culturale e ai suoi valori materiali e immateriali.