19:30 - 23:30
Ritornano nell’estate 2022 le aperture straordinarie dei Musei Reali e i concerti all’aperto degli studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” Torino.
Torino Crocevia di Sonorità quest’anno vi porterà nel Teatro Romano di Augusta Taurinorum, dove nelle sere d’estate potrete godere della musica a partire dalle ore 21.
Dalle ore 19.30 alle ore 23.30 (ultimo ingresso 22.45) le sezioni dei Musei Reali aperte in via eccezionale saranno visitabili alla tariffa speciale di 5 euro. Inoltre, dalle ore 21 nel Teatro Romano i visitatori del museo potranno assistere, fino ad esaurimento dei posti disponibili, alle seguenti rappresentazioni:
Venerdì 8 luglio
Ore 19.30: Apertura del Museo di Antichità con la Galleria Archeologica, la sezione Archeologia a Torino e il Teatro Romano; Galleria Sabauda, primo piano e sezione Maestri del Rinascimento in Piemonte
Ore 21 Brass Band del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Lorenzo Della Fonte – direttore
- Elgar Pomp and Circumstance, Op. 39 n. 1 (trascrizione Bertand Moren)
- Verdi Aida, Scena Trionfale (arrangiamento Jules Hendricks)
Marco Calandri – direttore
- Bernstein Suite da “West side story” (arrangiamento Eric Crees)
- Cesarini Convergents
Andrea Ferro – direttore
Gregson Variazioni su “Laudate Dominum”
Studenti delle scuole di: Tromba (Ivano Buat), Corno (Natalino Ricciardo), Trombone (Floriano Rosini), Tuba (Rino Ghiretti), Percussioni (Riccardo Balbinutti) Strumentazione e Direzione per Orchestra di Fiati (prof. Lorenzo Della Fonte)
Venerdì 15 luglio
Ore 19.30: Apertura del Museo di Antichità con la Galleria Archeologica, la sezione Archeologia a Torino e il Teatro Romano
Ore 21 Archi in concerto
- A. Mozart Quartetto d’archi K 156 in Sol Maggiore Presto, Adagio, Allegro molto
- Schumann Quartetto d’archi op. 41 n.1
- Introduzione. Andante espressivo, Scherzo. Presto – Intermezzo, Adagio, Presto)
Gaia Sereno, Luca Madeddu – violini Rebecca Scuderi – viola Mitja Liboni – violoncello Scuola di Musica d’Insieme per Archi, Manuel Zigante
Venerdì 22 luglio
Ore 19.30: Apertura del Museo di Antichità con la Galleria Archeologica e il Teatro Romano e della Galleria Sabauda, sezione Maestri del Rinascimento in Piemonte
Ore 21 Reeds Sax Quartet
- J.S. Bach Piccola Fuga in sol minore BWV 578
- Rossini/G. Di Bacco Rossini…per Quattro
- Naulais Tango dalla suite Toquades
- Romero Cuarteto latinoamericano para Saxofones
- Gershwin Summertime
- Iturralde Pequeña Czarda
- Piazzolla Contrabajeando
- Wiberny Ulla in Africa
- Anonimo Just a closer walk with thee
Flavio Bertoni – sassofono soprano Elena Marchi – sassofono contralto Alberto Cavazzini – sassofono tenore Domenico Gugliotta – sassofono baritono
Scuola di Sassofono, Pietro Marchetti
Venerdì 29 luglio
Ore 19.30: Apertura della Galleria Sabauda, primo piano e sezione dei Maestri del Rinascimento in Piemonte, Teatro Romano
Ore 21 Viaggio musicale con Percussioni
- Xenakis Rebonds B – per gran cassa, low tom, tumba, due bonghi
- Friedman Texas Hoedown – per vibrafono
- Thomas Merlin – per marimba (I. Beyond the Faint Edge of the World – II. Time’s Way)
- Gerassimez Asventuras – per tamburo
- Wahlund Hard-boiled capitalism and the day mr. Friedman noticed Google is a verb – per vibrafono
- S. Bach Ciaccona dalla Partita per violino solo in re minore BWV1004 – per marimba
Michele Annoni – percussioni
Scuola di Strumenti a percussione, Riccardo Balbinutti
Venerdì 5 agosto
Ore 19.30: Apertura del percorso ordinario di Palazzo Reale con l’Armeria
Ore 21 – Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale Omaggio alla mostra “Animali a Corte”
- Federico Pianciola* Le tigri azzurre – per violoncello solo
- Gioele Pierro** Le Vite del Cervo – Tema e variazioni storiche in forma di studio – per violino solo
- I.Stravinsky Un movimento da L’Oiseau de feu per pianoforte (trascrizione Guido Agosti)
- Schubert Trio per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100, D. 929 Allegro, Andante con moto, Scherzando/Allegro moderato/Trio, Allegro moderato)
- Fabrizio Berto – violino Chiara Sardo – violoncello Marco Tempesti – pianoforte
Scuole di: Composizione (Giorgio Colombo Taccani*, Giuseppe Elos**), Musica da Camera (Michele Nurchis), Violoncello (Dario Destefano), Violino (Sergio Lamberto), Pianoforte (Valeria De Bernardi)
Venerdì 19 agosto
Ore 19.30: Apertura della Galleria Archeologica con il Teatro Romano e della Galleria Sabauda, sezione dei Maestri del Rinascimento in Piemonte
Ore 21 MARCO VARVELLO QUARTET
- Varvello Sea at Night Syriana
- Davis Blue in green
- Mingus Remember Rockefeller at Attica
- Petrucciani Brazilian Like
- Varvello/Raise Charleston
- Varvello Your thin shadow Hammerstein II Softly
- Carmichael Georgia on my mind
- Cahn/Green Frankie and Johnny
Giacomo Petrocchi – sax tenore Edoardo Luparello – batteria Viden Spassov – contrabbasso Marco Varvello – pianoforte A cura del Dipartimento Jazz del Conservatorio
Venerdì 26 agosto
Ore 19.30: Apertura della Galleria Archeologica con il Teatro Romano e della Galleria Sabauda, sezione Maestri del Rinascimento in Piemonte
Ore 21 Mozart al Teatro Romano
- A. Mozart Quintetto per archi e clarinetto in La Maggiore K581 Allegro, Larghetto, Minuetto – Trio I – Trio II, Allegretto con variazioni
- A. Mozart Quartetto d’archi no. 15 in re minore K421 Allegro moderato, Andante, Minuetto – Allegretto, Allegretto ma non troppo
Gioele Pierro, Lucrezia Uberto – violini Rosa Padilla – viola Davide Ciruolo – violoncello Gloria Uberto – clarinetto
Scuola di Musica d’Insieme per Archi, Manuel Zigante
Informazioni e prenotazioni: info.torino@coopculture.it
In caso di pioggia i concerti si terranno nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, in tal caso l’apertura straordinaria del museo interesserà il percorso ordinario del palazzo.