Il Black History Month, erede di una tradizione che risale al 1926, è una ricorrenza che celebra l’importanza delle persone e degli eventi nella storia della diaspora africana. La manifestazione di Torino – BHMT – giunge, quest’anno, alla sua terza edizione ed è realizzata dall’Associazione Donne Africa Subsahariana e II generazione in collaborazione con i Musei Reali di Torino.
IL PROGRAMMA DEL BLACK HISTORY MONTH AI MUSEI REALI
LA PRIMA SETTIMANA
– 1 febbraio 2024 alle ore 16.30, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Apertura della rassegna BHMT con la presentazione del libro Queste terre selvagge oltre lo steccato di Bayo Akomolafe, filosofo, intellettuale transnazionale e poeta nigeriano, classe 1983, che nel 2021 ha ricevuto il premio New Thought Walden, destinato a giovani pensatori in grado di offrire nuove sorprendenti visioni sulla crisi globale. Gli altri illustri ospiti sono Alessandro Rocca, scrittore, giornalista, autore tv, documentarista e fotografo che ha girato il mondo, realizzando reportage, serie e format televisivi trasmessi dai broadcasters Rai e Sky, da La7, RSI, Netflix, Amazon Prime Video, ecc., e Fabrice Dubosc, psicologo e psicoterapeuta interculturale. A condurre il dialogo Mehret Tewolde Weldemicael, attivista eritrea da sempre nel mondo delle mondo delle associazioni diasporiche, impegnata nella difesa dei diritti umani, direttore esecutivo presso Italia Africa Business Week, e membro dell’Associazione Le Reseau, uno spazio di riflessioni su Migrazione, Intercultura e Cooperazione Internazionale nato a Parma nel 2000 per sviluppare delle sinergie socio-culturali, economiche e commerciali.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
– 3 febbraio 2024 alle ore 16.30, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Talk: Africa nelle sfide ambientali globali. Oggetto o soggetto? Interverranno: Bridget Ohabuche, attivista nigeriana; Riders Siaka Doumbia, i mediatore interculturale; Junias Bérgeron Azondjimon, presidente dell’Associazione RAEDD NGO, Patrick Konde (Coordinamento Lavoro agricolo USB), Luca Sardo (FFF Torino). Conduce Karim Metref, giornalista.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
– 8 febbraio 2024 alle ore 16.30, Musei Reali – Biblioteca Reale
TRA I DUE CONTINENTI: LA STAZIONE DELLA LUNA DI UBA CRISTINA ALI FARAH
Lettura pubblica con le voci di Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky e discussione degli scritti dell’autrice
Poetessa e scrittrice, Ubah Cristina Ali Farah è nata a Verona da padre somalo e madre italiana ed è cresciuta a Mogadiscio, dove è rimasta fino allo scoppio della guerra civile nel 1991. Fuggita dal paese, dopo alcuni anni trascorsi in Ungheria, è tornata in Italia. Oggi vive a Bruxelles.
È autrice di tre romanzi: Madre piccola, Il comandante del fiume e Le stazioni della luna. Nel 2006 si è aggiudicata il premio Lingua Madre. Ha partecipato a numerosi programmi internazionali di scrittura creativa tra cui l’International Writing Program della University of Iowa, e quelli della Civitella Ranieri Foundation e dello Stellenbosch Institute for Advanced Study.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
LA SECONDA SETTIMANA
– 10 febbraio 2024
Ore 11-13, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Presentazione del libro Nonglem, con l’autrice Talatou Clementine Conduce Uchenna Uzoije, mediatrice culturale e antropologa.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
Ore 16.30-18.30, Musei Reali – Biblioteca Reale
Panel per imprenditoria diasporica: L’imprenditoria come strumento di emancipazione di riscatto socio culturale Afrouropeo.
Partecipano: Semhal Tsegaye Abebe, (fondatrice, designer e manager di Almaz – textile design), Bruno Bruxtar (stilista, sarto e fondatore di BB STYLE), Dede Sonya Agbodan (BB Style), Malick Niang (stilista Azienda ANDE NEEK BEEN), Jo Otello (Otello Boutique), Edma Lawer (ambasciatrice internazionale del Ghana presso l’Università di Westminster e fondatrice dell’ong YEWGlobal).
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
Ore 19.00-20.30, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Sfilata Afro Fashion di Stilisti Afrodiscendenti: Malick Niang, Larissa Konan, Larissa Konan, Bruno Bruxtar, Jo Otello. Ad accompagnere la sfilata la musica del trio Suoni d’Africa – Elena Russo, Marta Bucci e Carla Azzaro – con i suoni magici della Kora, del Flauto e delle percussioni.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
Ore 21.30-23, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Concerto dell’artista MAAM JAARRA GUEYE insieme alla sua band dal vivo.
Prenotazione evento: COOPCULTURE.IT
– 15 febbraio 2024 alle ore 16.30, Musei Reali – Biblioteca Reale
Talk: Il mediatore interculturale. Traguardi e sfide di una professione in continua evoluzione
Intervengono: Guido Lazzarini, sociologo UniTO; Roberta Maccario, ricercatrice InCrease; Blenti Shehaj, presidente Ass. AMMI; Lahcen Aalla, docente esperto in mediazione Interculturale; Esohe Agathise, mediatrice Interculturale e fondatrice Associazione Iroko; Pap Khouma, scrittore e giornalista; Albert Kabongo, mediatore interculturale PAS; Antonio Collura (Cooperativa senza frontiere); Janet Buhanza, mediatrice, presidente di ADASS; Abderrahmane Berthet, mediatore interculturale. Modera: Ana Ciuban, vicepresidente A.M.M.I.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
– EVENTO ANNULLATO*
16 febbraio 2024 alle ore 21, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
O DELL’AMORE E DELLA LEGGEREZZA: CONCERTO DEL PIANISTA IAN ELLY SSALI KIGGUNDU
Ian Elly Ssali Kiggundu vive a Roma. Ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di otto anni sotto la guida del pianista e direttore d’orchestra Simone Genuini, per poi perfezionarsi con Stefano Nerozzi. La sua musica, che lo porta a girare l’Italia e l’Europa, suscita piacere, curiosità, divertimento ma anche riflessione nei suoi ascoltatori.
– EVENTO ANNULLATO*
17 febbraio 2024, dalle ore 11 alle ore 13, Musei Reali – Palazzo Reale, Salone delle Guardie Svizzere
Panel Il nuovo mondo L’Italia e il continente Africano. Le sfide di un nuovo equilibrio mondiale, dell’intelligenza artificiale e dell’esplorazione spaziale.
Si confrontano: Ian Elly Ssali, pianista, insegnante, attivista, che celebra la diversità culturale e la ricca eredità della diaspora africana; Amina Mohamed, Project e Business Developer nel settore solare C&I in Africa; Yones Seifu, ricercatore per Sant’Anna di Pisa.
– EVENTO RINVIATO**
17 febbraio 2024, ore 17
Talk: CinAfrica. Le relazioni tra Cina e Africa.
CinAfrica interrogherà le relazioni tra il continente africano e la Cina in un panel curato con il sinologo e curatore Davide Quadrio, direttore del Mao Torino. Il panel affronterà le connessioni socio economiche tra due mondi ritenuti per anni, dall’Occidente, paralelli, esplorando storie, scenari ed immaginari che scaturiscono da una visione tricontinentale del mondo, in cui Africa e Cina si incontrano e intersecano su vari livelli.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
LA TERZA SETTIMANA
– 19 febbraio 2024 dalle ore 16.30, Musei Reali – Biblioteca Reale
Tavola rotonda: Memoriale in ricordo delle vittime del colonialismo
Memoriale dedicato alle oltre 700.000 vittime del colonialismo italiano in Libia, Eritrea, Etiopia e Somalia.
Intervengono: Karim Metref, giornalista; Davide Rigallo, esperto di formazione interculturale; Valentina Fusari, ricercatrice di Storia dell’Africa; Maria Abbebù Viarengo, scrittrice; Bekele Mekonnen, artista visivo e insegnate all’Università di Addis Abeba. Modera Cecilia Pennacini, professoressa all’Università di Torino. Letture di accompagnamento del libro “Italiani, brava gente?” (ed. Biblioteca Neri Pozza 2008) di Angelo Del Boca con la voce di Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
– 25 febbraio 2024, Musei Reali – Palazzo Reale
EVENTO ANNULLATO PER SOPRAGGIUNTI MOTIVI TECNICI Ore 17 – secondo piano, On being present – Culture Visuali afrodiscendenti in Italia. L’artista Justin Randolph Thompson e la curatrice Jeanine Gaelle, fondatori di Black History Month Florence, presentano il lavoro di produzione artistica e l’attivismo culturale che l’organizzazione ha sviluppato in dieci anni a Firenze, concentrandosi in particolare sulla presenza africana in Italia. L’organizzazione ha raccolto e sostenuto una comunità di artisti visivi italiani di discendenza africana. Interviene l’artista senegalese Hamedine Kane.
Prenotazione evento: EVENTBRITE.IT
Ore 20.30 – Salone delle Guardie Svizzere, Concerto di chiusura della rassegna Black History Month Torino con Mariaa Siga, artista senegalese, originaria della regione della Casamance, insieme al suo gruppo. Il concerto avrà inizio alle 21 e sarà preceduto dall’intervento di Bekele Mekonnen, artista concettuale, intellettuale pubblico e docente presso l’Università di Addis Abeba, autore dell’installazione site-specific The Sharing Table, realizzata in occasione della mostra allestita nelle Sale Chiablese. Biglietto acquistabile presso la biglietteria dei Musei Reali – Sale Chiablese al costo di 10 euro.
Prenotazione evento: COOPCULTURE.IT
Nell’occasione sarà visitabile anche la mostra Africa. Le collezioni dimenticate dalle 19 alle 21, con ultimo ingresso alla mostra ore 20.
** Il talk CinAfrica. Le relazioni tra Cina ed Africa, previsto il 17/2 alle ore 17 presso il Museo d’Arte Orientale di Torino, è stato rinviato e sarà riprogrammato. La data dell’appuntamento verrà comunicata appena possibile. Ci scusiamo per eventuali disagi.
* L’annullamento degli eventi sopracitati è avvenuto per motivi familiari del pianista Ian Elly Ssali Kiggundu, che ha voluto condividere con noi e con il pubblico la seguente comunicazione:
“È con profondo rammarico e tristezza nel cuore che vi annuncio la mia impossibilità a partecipare al concerto presso i Musei Reali a causa di problemi personali e familiari che mi impediscono di presenziare e suonare al meglio delle mie capacità. È stata una decisione sofferta perché con gli organizzatori del Black History Month Torino siamo stati in contatto per mesi e con questo scritto voglio comunicare il mio dispiacere per tutti coloro che sarebbero accorsi graziandomi del loro entusiasmo, curiosità, attenzione e simpatia. Sono ben conscio che molti di voi saranno delusi una volta appresa questa notizia, e questo mi duole molto. Chiedo, inoltre, sommessamente scusa a tutti coloro coinvolti nell’organizzazione dell’evento per rispetto della loro professionalità nella prestazione della loro opera; e chiedo comprensione per la mia persona artistica, professionale e umana. È mia viva speranza che possiamo avere un’altra occasione in futuro di condividere musica e celebrare la creatività e l’ingegno dei popoli africani e della diaspora. Auguro a tutti di mantenere vivo questo spirito di condivisione e celebrazione, spirito che ancora anima me e tantissimi altri che attualmente sono riuniti al Black History Month Torino.“