Archeologia in vetrina. Archetipi espositivi e modelli di fruizione dell’antico dal ‘700 all’Era Digitale
Convegno Internazionale
Torino, Musei Reali, 7-8-9 novembre 2024
Salone delle Guardie svizzere, giovedì 7 novembre 2024 (ore 14.30-18.30)
Sala da Ballo, II Piano di Palazzo Reale, venerdì 8 novembre (ore 9.30 – 19) e sabato 9 novembre (ore 9.30-12.30)
Il convegno internazionale, che prende le mosse da una ricorrenza molto importante per la città di Torino e per i Musei Reali ossia la nascita, 300 anni fa – il 3 aprile 1724 – del Museo di Antichità, costituito come museo della “nuova” Regia Università voluta dal sovrano Vittorio Amedeo II e sviluppatosi come museo archeologico tra i più antichi in Europa, vuole aprire una riflessione sul ruolo dei musei – archeologici in particolare – nella formazione scientifica e culturale italiana, offrendo uno sguardo, anche attuale, sull’intera Europa e sul Mediterraneo, ma anche sul nostro territorio piemontese.
PROGRAMMA
giovedì 7 novembre 2024
ore 14.30 – 18.30
Musei Reali – Salone delle Guardie Svizzere
Saluti Istituzionali
I luoghi del conoscere tra ‘700 e ‘800
Introduce e modera Attilio Mastino
Paola Bianchi, La nascita di una “collezione pubblica”: il caso del Lapidario torinese nel clima delle riforme settecentesche
Alfredo Buonopane, “Ad publicum bonum, & ad Urbis decus ac ornamentum”. Scipione Maffei e le epigrafi del Museum Taurinense: dalla musealizzazione alla pubblicazione
Elisa Panero, “…e come da umili principii salisse in poco volgere di tempo a grande e meritata rinomanza”: la nascita del Museo di Antichità di Torino
venerdì 8 novembre 2024
Musei Reali – Sala da Ballo, II Piano di Palazzo Reale
ore 9.30-12.30
Archeologia a Torino e in Italia: la nascita dei lapidari
modera Silvia Giorcelli
Anna Maria Riccomini, Dal collezionismo dinastico alle raccolte museali
Antonella Arzone, Dalle collezioni private di antichità ai musei pubblici: il caso di Verona
Francesco Muscolino, Dal “Regio Gabinetto di storia naturale e antichità” ai Musei Nazionali di Cagliari
Ore 10.45 – 11.15 coffee break
George Plattner, Il Kunsthistorisches Museum Vienna: dal collezionismo imperiale al museo moderno
Paolo Del Vesco, Esporre l’Egitto antico a Torino fra 1824 e 1924. Dalle antichità egizie ai contesti archeologici
ore 12.30-14.30 Pausa pranzo
ore 14.30-16.00
Dai musei di antichità ai musei archeologici: pubblici e musei
modera Elisa Panero
Maria Cristina Ronc, Museo in corso: esperienze di metamorfosi al MAR di Aosta
Daniela Massara, Il Terra Sancta Museum di Gerusalemme: raccontare la storia dei Luoghi Santi
Giovanni Tortelli, Progetti per l’Archeologia
Ludovico Scaglione, Cronache di un museo: 11 maggio 1924. Furto al Regio Museo di Antichità ed Egizio
Ore 16.00 – 16.30 coffee break
Ore 16.30 – 18.00
Nuove strategie: Archeologia, Digital strategy e Comunicazione
modera Gianfranco Adornato
Stefano De Martino, Filippo Diara, Francesco Giuseppe Barsacchi, Documentare e rendere accessibile il patrimonio archeologico e testuale
Luana Toniolo, Collezioni non più autosufficienti: il racconto del museo
Anna Maria Marras, Strategie e digitale: rendere accessibile il patrimonio museale
Cinzia Dal Maso, Comunicare l’archeologia
Ore 18.00 – 19.00
Visita al Museo di Antichità
sabato 9 novembre 2024
Musei Reali – Sala da Ballo, II Piano di Palazzo Reale
Ore 9.30 – 12.30
Dal Museo al territorio
modera Diego Elia
Silvia Giorcelli, Introduce
Filippo Masino, Archeologia tra collezioni, residenze regali e paesaggi: progetti in corso nei musei nazionali del Piemonte.
Lisa Accurti, Simone Giovanni Lerma, Gian Battista Garbarino, Musei nel territorio, musei del territorio: esperienze di cooperazione interistituzionale nel Piemonte meridionale.
Corrado Azzollini, Stefania Ratto, Alessandro Quercia e Deborah Rocchietti, Musei archeologici nel territorio della città metropolitana di Torino.
Ore 10.45 – 11.15 coffee break
Beatrice Maria Bentivoglio-Ravasio, Nadia Botalla Buscaglia, Maurizio Castoldi, Francesca Garanzini, Lucia Isabella Mordeglia, Soprintendenze, musei, archeologia e territorio: spunti e riflessioni tra tutela e valorizzazione
Elisa Panero, Patrizia Petitti, Il Museo di Antichità oggi e il suo rapporto con il territorio
Discussione e conclusioni: Federico Barello