Continua la proposta musicale di Crocevia di Sonorità, organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Torino nel programma International routes: arts creating future.
I visitatori che parteciperanno all’apertura straordinaria la sera del 12 di luglio potranno ascoltare nella cornice del Teatro Romano un programma che mette in connessione i continenti sulle note dell’arpa e della fisarmonica, dal valzer al tango, al ragtime.
Clicca per un’anteprima del programma di sala.
Tempi d’estate
dal valzer al ragtime
in quindici passi
R.Vinciguerra: Andante Pop
D.Fennegan: Butterfly
A.R.Ortiz: Danze Latine
A.R.Ortiz: Sad Tango
Tradiz. Irlanda: The Orange Mix
Tradiz. Sud America: Valzer
A.R.Ortiz: Vals para soñar
A.Abbott: Prelude pour accordeon
Louiguy – E.Piaf: La vie en rose
S.Joplin (arr. S.Peberdy): The Enterteiner
B.Borgrtrom: Preludio
A.Piazzolla: Oblivion
G.Gershwin: Summertime
H.Arlen: Over the Rainbow
M.Marcacci: Omaggio a Piazzolla
Elisa Giola, Elisa Tizian, Eleonora Savio, Beatrice Orlandi, Francesco Cassone,
Leonardo Zaccarelli – arpe
Luciano Quattrocchio, Donato Liberatore, Claudio Boglio, Adriano Di Carlo,
Andrei Tanase – fisarmoniche
Scuola di Arpa, Patrizia Radici
Scuola di Fisarmonica, Massimo Pitzianti
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Elisabetta Marvulli, Pietro Barbera – tecnici del suono
Scuola di Elettroacustica, Carlo Barbagallo
Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino