Quando Arte e Storia sincontrano nel cuore di Torino

Da maggio a ottobre 2025, i Musei Reali di Torino ospitano Estate Reale, la rassegna culturale che trasforma il patrimonio storico del centro cittadino in un palcoscenico d’eccezione. Musica, teatro, poesia e arti performative si intrecciano in oltre venti appuntamenti serali e diurni, all’interno di alcuni dei luoghi più affascinanti del complesso museale: dal Teatro Romano ai Giardini Reali, passando per la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere.

Natura, stagioni e musica sono i temi chiave dell’edizione 2025, che esplora il dialogo tra le arti e il tempo, tra passato e presente e che festeggia la riapertura al pubblico del Giardino di Levante.

Durante ogni appuntamento serale, una sezione sempre diversa dei Musei Reali sarà aperta al pubblico dalle 19:45 alle 23:30 (ultimo ingresso ore 22:45), con biglietti speciali a 5 o 10 euro, in base alla serata.

L’edizione 2025 si articola in tre filoni tematici:

1. Torino Crocevia di Sonorità
Giunta alla quinta edizione, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, questa rassegna musicale esplora il tema delle quattro stagioni, intrecciando jazz, classica, musica da camera e sonorità contemporanee, ogni venerdì dal 27 giugno al 29 agosto. SCOPRI: Torino Crocevia di Sonorità

2. Notti Reali
Otto serate pensate per animare le Giornate Internazionali con musica diffusa, laboratori, performance e contaminazioni artistiche tra generi. Tra i momenti più attesi: la Festa della Musica, la Notte di San Lorenzo, la Vendemmia Reale e la Giornata del Barocco.

3. Echi di Antichità
Rassegna nata nel 2024 in occasione del Tricentenario del Museo di Antichità, torna con una nuova edizione di spettacoli serali e incontri che rievocano miti, storie e tradizioni del mondo antico.

PROGRAMMA COMPLETO

12 – 15 maggio – Echi di Antichità [Evento diurno]
Titolo: Festival del Teatro Studentesco
Contenuto: La nuova edizione del Festival del Teatro Studentesco vedrà il coinvolgimento di oltre 20 scuole e più di 500 studenti tra i 14 e i 18 anni. Durante l’orario di apertura, il Teatro Romano ospiterà performance di teatro, musica e danza.
In collaborazione con: Liceo Classico Vittorio Alfieri e Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa
Accesso per il pubblico: Biglietto giornaliero ordinario
Orario di visita: Orari di apertura museale

18 maggio – Echi di Antichità [Evento diurno]
Titolo: Giornata Internazionale dei Musei
Contenuto: Presentazione del volume “L’apicoltura nel Mediterraneo Antico” del divulgatore storico Giorgio Franchetti: un viaggio nel tempo per scoprire il rapporto tra civiltà antiche e apicoltura, dalle tecniche ai miti legati al miele.
Accesso per il pubblico: Biglietto giornaliero ordinario
Orario di visita: Orari di apertura museale

13 giugno – Echi di Antichità [Evento diurno]
Titolo: Giornate Europee dell’Archeologia: Il Sogno di Orfeo
Contenuto: Concerto nel Teatro Romano dalle 17 alle 18, durante l’orario di apertura museale. Recital per arpa celtica e arpa moderna ispirato alla figura mitica di Orfeo.
In collaborazione con: Associazione Culturale Musicale Alchimea
Accesso per il pubblico: Biglietto giornaliero ordinario
Orario di visita: Orari di apertura museale

14 – 15 giugno – Echi di Antichità [Evento serale]
Titolo: Giornate Europee dell’Archeologia: Gilgamesh
Contenuto: Spettacolo teatrale “Gilgamesh – Frammenti di un’Epopea” con Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno, in scena al Teatro Romano.
In collaborazione con: Università degli Studi di Milano e Gruppo Artistico La Casa dei Santi
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

21 giugno – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Festa della Musica – Puccini Dance Circus Opera
Contenuto: Un racconto danzato delle figure femminili nell’opera pucciniana, con musica elettronica e immagini oniriche.
In collaborazione con: Compagnia blucinQue
Con il sostegno di: Antica Distilleria Quaglia
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 10 euro (spettacolo + visita sezione Musei Reali)
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

27 giugno – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Echi dal circo
Contenuto: Concerto della Banda dell’Esercito Italiano. Direttore: Filippo Cangiamila. Direttore ospite: Lorenzo Della Fonte, docente presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
In collaborazione con: Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
In caso di maltempo: Sala Concerti del Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

4 luglio – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Echi di primavera, dal Belvedere di Vienna – Di notte, di fuoco, di luce
Contenuto: Concerto di musica da camera – Trio Resonantia (Riccardo Lui, violino; Ivan Valentin Hollup Roald, violoncello; Kasumi Yui, pianoforte).
In collaborazione con: Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

11 luglio – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Fiori sonori da giardini lontani – Da Varsavia a Hollywood, passando per il tango
Contenuto: Concerto del Sopot Trio (Małgorzata Skorupa, violino; Anna Sawicka, violoncello; Elzbieta Rosinska, fisarmonica).
In collaborazione con: Accademia di Musica Stanisława Moniuszko di Danzica, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

17 luglio – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali
Contenuto: Rievocazione storica di balli e costumi ottocenteschi nei Giardini Reali con musica dal vivo.
In collaborazione con: Società di Danza Torinese
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 10 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

18 luglio – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Soffio d’estate – Accelerando: suoni in movimento
Contenuto: Ensemble di ottoni e percussioni del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Direttore: Rino Ghiretti.
In collaborazione con: Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

25 luglio – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Verso il futuro: stagioni del suono – Rome wasn’t built in a day
Contenuto: Concerto di musica pop (Emilio Cuniberti, batteria; Carlotta Togni, voce; Lorenzo Venturino, chitarra, live electronics; Sara Cantamessa, voce, live processing).
In collaborazione con: Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

1° agosto – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Soffio d’estate – La voce del legno
Contenuto: Concerto del GAMA – Quartetto di clarinetti (Gaia Zecchini, clarinetto; Manuel Ticozzi, clarinetto e clarinetto piccolo; Alberto Viganò, clarinetto; Andrea Pongiluppi, clarinetto basso).
In collaborazione con: Conservatorio Guido Cantelli di Novara, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

8 agosto – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Echi di primavera, dal Belvedere di Vienna – Una notte, tre tempi
Contenuto: Concerto di musica da camera – Quartetto Motus (Tim de Vries, Karla Križ, violini; Erin Pitts, viola; Domonkos Hartmann, violoncello).
In collaborazione con: Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

9 agosto – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Notte di San Lorenzo
Contenuto: Visita speciale in notturna con musica e installazioni artistiche nelle residenze sabaude.
In collaborazione con: Club Silencio
Per informazioni: www.clubsilencio.it

22 agosto – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Fiori sonori da giardini lontani – Gugak
Contenuto: Concerto di musiche tradizionali coreane.
In collaborazione con: Chonnam National University di Gwangju, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

29 agosto – Torino Crocevia di sonorità [Evento serale]
Titolo: Verso il futuro: stagioni del suono – Nuove visioni elettriche
Contenuto: Concerto con progetti musicali sperimentali.
In collaborazione con: Università degli Studi di Torino, Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Orario concerto: 21:00
Biglietto museale: 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

5 settembre – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Teatro nelle corti
Contenuto: Festival di teatro internazionale tra Palazzo Reale, i suoi giardini, Piazzetta Reale e Teatro Romano.
In collaborazione con: Teatro Europeo
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 10 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

6 settembre – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Il Giardino dei Poeti
Contenuto: Serata poetica nei Giardini Reali, con letture interpretate da 20 performer guidati da Stefania Rosso. Visita straordinaria della Biblioteca Reale.
In collaborazione con: Associazione Culturale Liberi Pensatori – Paul Valery
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

13 settembre – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Vendemmia Reale
Contenuto: Degustazioni e racconti di oltre 40 cantine italiane che promuovono il vino e la sostenibilità ambientale.
In collaborazione con: Club Silencio
Per informazioni: clubsilencio.it

20 settembre – Echi di Antichità [Evento serale]
Titolo: Giornate europee del patrimonio e anticipazione Giornata del Sordo
Contenuto: Visite guidate presso il Museo di Antichità tradotte in LIS. Apertura straordinaria del percorso del Teatro Romano e delle Basiliche Paleocristiane.
In collaborazione con: LISten APS
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

14 ottobre – Notti Reali [Evento serale]
Titolo: Giornata Nazionale del Barocco Italiano
Contenuto: Concerto del Turin Baroque Music Festival nella cornice del Palazzo Reale.
In collaborazione con: Accademia del Santo Spirito
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30
Orario concerto: 21:00

31 ottobre – Echi di Antichità [Evento serale]
Titolo: Samonios: La vera storia di Halloween
Contenuto: Rievocazione della festività celtica di Samonios, tra riti, narrazioni e simbolismi legati alla fine dell’anno antico.
In collaborazione con: Okelum e Terra Taurina
Accesso per il pubblico: Biglietto museale a 5 euro
Orario d’ingresso: 19:45 – 22:45
Orario di visita: 19:45 – 23:30

La progettazione culturale e la stesura del programma artistico sono a cura dell’Area Mediazione dei Musei Reali di Torino, sotto la direzione di Elisa Panero, con il prezioso contributo della collaboratrice Eleonora Cappelluti in qualità di event manager.

Un progetto interamente targato Musei Reali che vede coinvolte le professionalità delle diverse sezioni dei musei, realizzato con il contributo del Dipartimento per le attività culturali – Direzione generale spettacolo del Ministero della Cultura e con il patrocinio del Comune di Torino.