In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025, i Musei Reali sono felici di invitarvi a tre appuntamenti imperdibili per viaggiare tra storia, arte e archeologia. Un fine settimana all’insegna della scoperta e della meraviglia, con attività pensate per appassionati, famiglie e curiosi di tutte le età.
13 giugno – Eventi diurni
Il Sogno di Orfeo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale Alchimea
Ore 16.00 – Visita guidata tematica presso la Galleria Archeologica.
Prenotazione obbligatoria: mr-to.eventi@cultura.gov.it
Ore 17.00 – Recital di arpa celtica e arpa moderna nel Teatro Romano (durata: un’ora). Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna.
Il programma propone un repertorio ispirato al Mosaico d’Orfeo e ai miti antichi legati alla musica, con musiche originali di Sara Terzano e brani di F.J. Naderman, J.S. Bach, G.F. Haendel, B. Andrés, M. Tournier, F. Godefroid. Verrà anche eseguito per la prima volta un brano composto dall’arpista per l’occasione.
Il concerto rientra nell’ambito della Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi” XVII edizione.
Accesso con biglietto giornaliero ordinario acquistabile su TicketOne
Riduzioni e gratuità: FAQ MUSEI REALI
14 giugno – Evento diurno
Tutti al mare!
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, i Giardini Reali ospitano un’attività dedicata al Mediterraneo antico, tra letture di albi illustrati e creazioni artistiche ispirate alla nascita di Venere.
Attività gratuita per famiglie, consigliata per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Ore 16.00 – Inizio attività
Prenotazione obbligatoria: mr-to.edu@cultura.gov.it
14–15 giugno – Eventi serali
Gilgamesh – Frammenti di un’Epopea
I Musei Reali propongono lo spettacolo teatrale Gilgamesh – Frammenti di un’Epopea, in scena per due serate nel suggestivo contesto del Teatro Romano.
Il 14 giugno lo spettacolo vedrà in scena Giovanni Calcagno, mentre il 15 giugno al suo fianco ci sarà anche Vincenzo Pirrotta.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il Gruppo Artistico La Casa dei Santi. Lo spettacolo rientra nelle attività del progetto PRIN-PNRR Dialogues between ancient Western Asia and us. Untold stories from Italian collections and archives.
Ingresso con biglietto museale serale al costo di 5,00
Orario di ingresso: 19.45 – 22.45
Orario di visita: 19.45 – 23.30
Ore 20.30 – Inizio spettacolo
Biglietto per il 14 giugno acquista online
Biglietto per il 15 giugno acquista online
La biglietteria rimarrà aperta dalle 19.45 alle 22.45. Si precisa che il biglietto sarà acquistabile in sede per singolo evento la sera stessa.
Accesso straordinario alle basiliche paleocristiane
Nelle giornate del 14 e 15 giugno, durante il consueto orario di apertura dei Musei Reali, dalle ore 9.00 alle 19.00, sarà eccezionalmente visitabile il percorso archeologico delle basiliche paleocristiane.
Domenica 15 giugno 2025, a partire dalle ore 14 e compresa l’apertura straordinaria serale, l’accesso ai Musei Reali avverrà esclusivamente dall’androne posto in piazza San Giovanni, lato campanile.