Parole d’argilla. Storie Mesopotamiche è un laboratorio teatrale gratuito coordinato e organizzato dall’Università degli Studi di Milano e i Musei Reali di Torino, a cura dell’associazione La Casa di Santi. Le attività saranno condotte dall’attore-narratore Giovanni Calcagno e dalla regista Alessandra Pescetta, impegnati da anni nella ricerca teatrale e cinematografica sulle tradizioni e le culture del mondo antico.
Il laboratorio si terrà presso l’Aula Didattica dei Musei Reali e sarà articolato in cinque incontri di 3-4 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 18.00 circa:
28 febbraio 2025;
21 marzo 2025;
11 e 12 aprile 2025;
13 aprile 2025.
Il percorso culminerà in una rappresentazione finale aperta al pubblico, in cui i partecipanti daranno voce ai miti e alle storie dell’antica Mesopotamia in un dialogo intimo e personale con i reperti del museo. Durante gli incontri, ogni partecipante contribuirà alla creazione collettiva di un racconto legato al mondo mesopotamico, lavorando su testi, miti e frammenti proposti dai coordinatori. Ogni contributo – teatrale, musicale, poetico o legato al movimento – sarà integrato nel percorso creativo per dar vita a una narrazione condivisa, evocata attraverso i reperti e volta a creare un ponte tra il passato e il presente, in un dialogo costante tra visione soggettiva e tradizioni culturali.
Laboratorio si rivolge in particolare alle comunità urbane in trasformazione di Torino e ai ‘nuovi’ cittadini italiani che hanno un legame con i paesi odierni dell’antica Mesopotamia (Iraq, Siria e Turchia).
Parole d’Argilla. Storie Mesopotamiche è un’iniziativa elaborata nell’ambito del progetto DiWA – Dialogues between ancient Western Asia and us. Untold stories from Italian collections and archives (PRIN-PNRR 2022; Istituto di Scienze del Partimonio Culturale del CNR assieme a Università degli Studi di Firenze; Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Torino).
Info e candidature: storiemesopotamiche@gmail.com