La più grande manifestazione dedicata alla ricerca, UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, torna il 29 30 settembre in tantissime città europee e del mondo. Grazie a un accordo di convenzione con l’Università di Torino, che per il secondo anno organizza l’iniziativa, quest’anno il cuore dell’evento è ai Musei Reali.

Venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 30 settembre, dalle 10.30 alle 19da Piazzetta Reale ai Giardini Reali si sviluppano 6 percorsi tematici, tra laboratori a cielo apertocaffè scientifici giochi per ogni età mentre, sul palcoscenico del suggestivo Teatro Romano del Museo di Antichità, si alternano talk, spettacoli e performance musicali.

Le attività in programma, altro elemento distintivo di questa edizione, sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università, del Politecnico di Torino e dei numerosi centri di ricerca che, da gennaio, hanno lavorato per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

Scopri il programma: unightproject.eu/it

Per l’occasione i Musei Reali organizzano una apertura straordinaria serale del Museo di Antichità (Galleria Archeologia, Sezione Torino e mostra Vivere sull’acqua) e della Biblioteca Reale, dalle ore 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso 22.45), con il supporto di ricercatrici e ricercatori.