FAQ
Siamo felici che ai Musei Reali vi sentiate come a casa, ma ricordate che il museo è un luogo istituzionale: vi invitiamo a seguire una condotta adeguata, nel rispetto degli spazi, delle opere esposte e degli altri visitatori.
Per questa ragione vi invitiamo a non correre e non urlare, e non toccare in alcun modo le opere.
Vi ricordiamo che è inoltre vietato fumare negli spazi espositivi, anche usando dispositivi elettronici.
Le persone che accompagnano i gruppi sono responsabili per tutti i membri del gruppo: quando prenotate verificate tutte le condizioni.
Individuate e rispettate la segnaletica museale: in sala, spegnete o silenziate il cellulare. Vi raccomandiamo in generale di mantenere un tono di voce moderato.
In caso di emergenza, seguite attentamente le indicazioni del personale di sala e fate attenzione alla segnaletica luminosa.
Gli animali da compagnia non sono ammessi al percorso di visita, salvo i cani guida.
All’interno del percorso espositivo non è possibile consumare cibi o bevande, ad eccezione dell’acqua: vi preghiamo di non abbandonare i vuoti lungo il percorso. C’è un servizio di caffetteria disponibile nella Corte d’Onore, potete in qualsiasi momento interrompere e riprendere la visita.
Ai Musei Reali è possibile disegnare, sempre tenendo conto degli spazi e degli altri visitatori. I materiali consentiti sono carta e matita o penna. Per usare altri materiali è necessario verificare la loro compatibilità con le condizioni ambientali dei Musei, vi invitiamo pertanto a contattare lo staff dei Servizi Educativi. Vi ricordiamo di non sporcare sedie, panche o muri, e di verificare lo stato in cui lasciate la sala a chi verrà dopo di voi.
Chiusura dei Musei: i Musei Reali sono una città nella città, la chiusura, come l’apertura, prevede tempo e l’osservanza di misure precise: le operazioni di chiusura hanno inizio 15 minuti prima della chiusura del percorso e 45 minuti prima della chiusura al pubblico dell’intero complesso.
Quali sono i giorni di apertura dei musei?
Il complesso dei Musei Reali è aperto da martedì a domenica dalle 8:30 alle 17:00 per quello che concerne Giardini Reali, mentre il percorso espositivo è aperto dalle 9:00 alle 19:00. La biglietteria chiude alle ore 18:00. Tuttavia la chiusura, come l’apertura, prevede tempo e l’osservanza di misure precise: le operazioni di chiusura hanno inizio 15 minuti prima rispetto alla chiusura del percorso, 45 minuti prima della chiusura al pubblico dell’intero complesso.
Per maggiori informazioni consulta la pagina con tutti gli orari.
Come posso tenermi aggiornato sulle novità e appuntamenti?
Per sapere tutte le novità su mostre, eventi e laboratori, iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social! #museirealitorino.
Per altre informazioni visita la pagina dedicata agli appuntamenti.
Cosa posso visitare con il biglietto dei Musei Reali?
Il biglietto è unico e comprende tutte le sale dei Musei Reali. Non sono incluse le mostre temporanee ospitate nelle sale Chiablese. Per conoscere le tariffe e le agevolazioni sui biglietti visita la pagina biglietti.
È possibile prenotare online il biglietto per visitare i musei?
Sì, accedendo alla pagina dedicata ai Musei Reali del sito Coopculture. È anche possibile programmare la visita per gruppi e scuole.
Quali sono le modalità di pagamento?
Presso la biglietteria dei Musei Reali è possibile effettuare l’acquisto con carta di credito, bancomat e in contanti.
Qual è la durata del biglietto?
Il biglietto ha validità giornaliera. È possibile uscire e rientrare dal complesso dei Musei Reali nell’arco della giornata di emissione del biglietto.
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA?
La prenotazione non è obbligatoria, ma garantisce la priorità d’ingresso. Vi ricordiamo che è possibile acquistare i biglietti online sul sito coopculture.it o direttamente in biglietteria. Tuttavia vi ricordiamo che la biglietteria chiude 1 ora prima la chiusura del complesso museale quindi è necessario comprare i biglietti pianificando il tempo di visita.
POSSO MODIFICARE LA PRENOTAZIONE? COSA SUCCEDE SE SONO IN RITARDO?
La modifica della prenotazione non è consentita. In caso di ritardo, il biglietto sarà comunque consegnato, ma la priorità d’ingresso non è garantita.
ESISTONO DELLE CARD TURISTICHE INTEGRATE PER MUSEI E TRASPORTI?
I Musei Reali fanno parte del circuito Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card dedicata ai turisti. Nella tessera Torino + Piemonte Card possono essere inclusi anche i trasporti. Per ulteriore info www.turismotorino.org/card/.
C’È UNA CORSIA PREFERENZIALE PER POSSESSORI DELLA TORINO + PIEMONTE CARD O DELLA TESSERA ABBONAMENTO MUSEI?
Si, c’è una corsia differenziata per le persone che hanno già acquistato online i loro biglietti o una tessera di Abbonamento.
ESISTONO BIGLIETTI CUMULATIVI CON ALTRI MUSEI TORINESI?
Il biglietto comprato ai Musei Reali non è cumulativo per visitare altri musei torinesi. Se hai intenzione di visitare più siti e non possiedi un Abbonamento Musei potrebbero interessarti le combinazioni proposte da Torino+Piemonte Card, che possono includere convenzioni con l’azienda di trasporti GTT.
QUANTO COSTANO LE VISITE GUIDATE E COME SI PRENOTANO?
Salvo occasioni specifiche, comunicate sui nostri canali ufficiali, le visite guidate interne sono condotte dal personale del concessionario CoopCulture, con formule adeguate a diverse esigenze. Tutte le proposte sono disponibili su https://www.coopculture.it/it/poi/musei-reali-di-torino. Questo non esclude la possibilità di visitare i Musei Reali con una guida esterna, fatto salvo, nel caso dei gruppi, l’obbligo di prenotazione.
CHI HA DIRITTO ALLA GRATUITÀ O A RIDUZIONI?
Hanno diritto alla gratuità: i cittadini UE minori di 18 anni, le persone con disabilità e un loro accompagnatore, gli insegnanti con scolaresche, studenti dell’Accademia di Belle Arti, guide turistiche con gruppi, Personale del Ministero della Cultura, Possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, Possessori di tessera ICOM. Alcune variazioni potrebbero interessare le mostre temporanee nelle Sale Chiablese
Hanno diritto a un biglietto ridotto del costo di 2€ i giovani di età compresa tra i 18 e i 26 anni.
Consulta qui tutte le agevolazioni previste.
QUANTO DURA LA VISITA AI MUSEI?
La durata media della visita ai Musei è circa 3 ore, ma ovviamente molto dipende anche dai vostri specifici interessi. Per questo vi consigliamo di acquistare il biglietto, online o presso la nostra biglietteria, considerando in anticipo l’orario di chiusura delle sale.
I Musei Reali sono una città nella città, la chiusura, come l’apertura, prevede tempo e l’osservanza di misure precise: le operazioni di chiusura hanno inizio 15 minuti prima della chiusura del percorso, 45 minuti prima della chiusura al pubblico delle pertinenze dei Musei Reali.
Per prendere visione degli spazi e organizzare al meglio la propria visita ai Musei Reali esplora il complesso qui.
C’è una guida del percorso espositivo?
Al momento non è disponibile una guida, ma sono presenti pannelli e didascalie nelle sale espositive. In biglietteria è disponibile gratuitamente la mappa degli spazi, che può essere scaricata prima della visita. Puoi inoltre esplorare il modello 3D del complesso, scaricare una breve guida e una mappa del percorso completo con indicati i punti che non puoi perderti.
Esistono audioguide dei Musei e app scaricabili per lo smartphone?
Esiste un app scaricabile: Musei Reali Torino, l’audioguida è acquistabile direttamente in biglietteria.
C’È UN GUARDAROBA PER BORSE, ZAINI E PASSEGGINI?
È attivo il guardaroba per i visitatori. E’ possibile lasciare bagagli di piccole e medie dimensioni. Qui puoi trovare delle opzioni per i tuoi bagagli di grande formato
I MUSEI REALI SONO ACCESSIBILI AI DISABILI?
Sì, i Musei Reali sono accessibili ai disabili: dalla Manica Nuova si può accedere a tutte le sezioni espositive tramite rampe e ascensori. Controlla qui dove trovarli.
CI SONO SEDIE A ROTELLE A DISPOSIZIONE?
Si, ci sono delle sedie a rotelle a disposizione, su richiesta, presso la biglietteria.
ESISTE LUNGO IL PERCORSO UNO SPAZIO BAMBINI?
È presente un baby pit stop lungo il percorso di visita dei Musei nella sezione Archeologia a Torino del Museo di Antichità (Piano -1): è un posto dove è possibile fare una pausa con i propri bambini, allattare e cambiare il proprio bebè.
È presente anche uno spazio creatività, al secondo piano della Galleria Sabauda, dove i bambini più grandi possono svolgere in autonomia attività di disegno, in relazione all’espo sizione temporanea in corso. Consulta il modello 3D
È POSSIBILE ACCEDERE AI GIARDINI REALI?
L’ingresso ai Giardini è gratuito. I Giardini sono aperti da martedì a domenica, dalle ore 8:30 alle 17.00.
QUALI SONO GLI ORARI DELLA BIBLIOTECA REALE?
La Biblioteca è aperta con orari differenti dai Musei Reali. Per informazioni visita la pagina orari.
Organizzate visite guidate e laboratori didattici?
Si. I Musei Reali organizzano visite guidate e laboratori per il pubblico. Per informazioni visita la pagina educazione.
CI SONO PUNTI RISTORO NEI MUSEI?
All’interno dei Musei Reali è presente la Caffetteria Storica che è accessibile anche senza biglietto dei Musei ed è aperta da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle 19:00. In Caffetteria è possibile pranzare e fare una pausa durante la visita.
È PRESENTE UN BOOKSHOP?
Il Museum Shop si trova al primo piano della Manica Nuova, lungo il percorso della Galleria Sabauda. Orario: 10-18.30
Al nostro Museum Shop trovi anche pubblicazioni delle nostre collezioni e mostre, dai un’occhiata!
È CONSENTITO CONSUMARE CIBI E BEVANDE?
Le collezioni dei Musei Reali sono delicate e per questo chiediamo a chi li visita di non toccare le opere e non consumare cibo e bevande nelle sale.
È CONSENTITO SCATTARE FOTOGRAFIE E FARE RIPRESE VIDEO?
È possibile fare fotografie a uso personale in tutte le sale, ma senza usare il flash né dispositivi di stabilizzazione come cavalletti o selfie-stick. Potrebbero esserci limitazioni in caso di mostre temporanee. Per le fotografie a uso professionale (per studio o pubblicazione) o commerciale è necessario contattare l’ufficio documentazione di MRT.
È consentito l’ingresso agli animali?
All’interno del percorso espositivo non è possibile introdurre animali, ad eccezione dei cani da accompagnamento per persone diversamente abili. Nei giardini è invece consentito l’accesso ai cani, ma solo se dotati di museruola e al guinzaglio: per la loro custodia durante la visita è possibile usufruire del servizio bauadvisor prenotando direttamente dal sito www.bauadvisor.it.
È POSSIBILE INTRODURRE BICICLETTE?
Non è possibile utilizzare le biciclette all’interno della Corte d’Onore e dei Giardini Reali, sarà necessario condurle a mano. È presente una rastrelliera per bici riservata ai visitatori in prossimità della biglietteria.
QUANTO DISTANO LE PRINCIPALI STAZIONI FERROVIARIE?
I Musei Reali di Torino si trovano a 20 a piedi dalla stazione di Porta Nuova e a meno di 30 minuti a piedi della stazione di Porta Susa. Entrambe le stazioni sono collegate ai Musei da numerose linee urbane. Visita il sito www.gtt.to.it
QUALI SONO I MEZZI PUBBLICI CHE PORTANO AI MUSEI REALI?
Ci sono molti mezzi pubblici che portano ai Musei Reali, dalle Stazioni FS e dai diversi quartieri della città. (fermata Piazza Castello per le linee 15,13,55,56 , fermata MUSEI REALI per le linee 11, 27, e 4 ). È inoltre presente una stazione di Taxi in piazza Castello, così come sono attivi diversi programmi di bike sharing e monopattino.
CI SONO HOTEL NELLE VICINANZE DEI MUSEI REALI?
I Musei Reali si trovano nel pieno centro di Torino, e perciò esistono molte opzioni di hotel, alberghi, B&B, per tutte le fasce di spesa, reperibili attraverso i principali motori di ricerca del settore.
CI SONO PARCHEGGI PER CAMPER NEI PRESSI DEI MUSEI?
Non ci sono parcheggi per camper nel centro di Torino.
COSA SI DEVE FARE PER LAVORARE IN MUSEO?
In museo convivono molte professionalità, che prevedono percorsi di studio diversificati e modalità di reclutamento distinte. Siamo un’istituzione dello Stato Italiano, per cui la maggior parte delle persone che incrocerete nel vostro percorso sono state assunte attraverso concorsi ministeriali. Però lavora con noi anche il concessionario Coopculture: il vostro curriculum potrebbe essere interessante per l’offerta da loro proposta..
COME SI FA AD ATTIVARE UN RAPPORTO DI TIROCINIO O DI VOLONTARIATO?
Per i tirocini inviare il proprio curriculum vitae a mr-to@cultura.gov.it ; per attività di volontariato esiste l’Associazione Amici dei Musei Reali: iscriviti.