Floral Tapestry of Craftsmanship – ITA

Anonimi

Floral Tapestry of Craftsmanship, 2023

Rame, vetro, madreperla, calligrafia, juta, broccato, maiolica
140 x 200 x 200 cm

L’installazione artistica intitolata “Floral Tapestry of Craftsmanship” è una rappresentazione della Rosa di Damasco ingrandita per creare un’esperienza coinvolgente per gli spettatori. Il fulcro dell’installazione è costituito da una Rosa di Damasco gigantesca, meticolosamente realizzata con una particolare attenzione ai dettagli. Ogni petalo della rosa è stato progettato e costruito in modo unico utilizzando una vasta gamma di materiali diversi, che simboleggiano le varie tradizioni artigianali siriane.

Concept

L’opera “Floral Tapestry of Craftsmanship” è un’ode al ricco patrimonio artistico della Siria, che rende omaggio alle diverse attività artigianali che hanno prosperato nella regione per secoli.

L’installazione intende celebrare gli artigiani e la loro abile maestria, evidenziando la bellezza e l’intricatezza delle loro forme d’arte.

La Rosa di Damasco è un simbolo molto amato nella cultura siriana che rappresenta la resilienza, la bellezza e l’interconnessione di diverse forme d’arte. Ingrandendo questa rosa, l’installazione invita gli spettatori a esplorare e apprezzare i dettagli intricati e le caratteristiche uniche di ogni petalo, proprio come l’individualità e la creatività che si trovano nell’artigianato siriano

Ogni petalo della rosa è realizzato con un materiale diverso che rappresenta una specifica tecnica artigianale siriana. L’intarsio in madreperla simboleggia l’arte della lavorazione artigianale delicata e meticolosa, mentre il rame mette in mostra le tradizionali tecniche di lavorazione dei metalli. La lavorazione della paglia rappresenta l’antica pratica di tessere e intrecciare la paglia per creare oggetti funzionali e decorativi. Il “Qishani”, una tecnica tradizionale di piastrelle di argilla, rappresenta il patrimonio architettonico della Siria. Il broccato, noto per la sua tessitura ornamentale, rappresenta l’arte di creare tessuti. Infine, la calligrafia araba, una forma d’arte venerata nella regione, adorna un petalo con un’elegante scrittura araba, che riflette la bellezza della parola scritta.

Informazioni sugli artisti

Per enfatizzare ulteriormente l’attenzione sulla bellezza e sui dettagli dell’installazione, i progettisti di quest’opera d’arte hanno scelto di rimanere anonimi. Questo anonimato intenzionale permette agli spettatori di rivolgere la loro attenzione esclusivamente alla squisita fattura e all’abilità artistica dei talenti siriani dietro la creazione. Togliendo i riflettori dalle identità individuali, l’installazione diventa una celebrazione collettiva dell’immensa abilità e creatività degli artigiani siriani.

La decisione di mettere in luce i talenti siriani in “Floral Tapestry of Craftsmanship” nasce dal desiderio di far luce sugli incredibili contributi artistici che spesso non vengono riconosciuti. La Siria ha una lunga storia di tradizioni artistiche e questa installazione serve come tributo agli eccezionali talenti e alla dedizione degli artigiani e delle artigiane che hanno sostenuto queste tradizioni per generazioni.

A Floral Tapestry of Craftsmanship

La soffiatura tradizionale del vetro:

Circa 4.000 anni fa, si ritiene che i Cananei, noti anche come Fenici, residenti nella città di Sidone, sulla costa siriana, abbiano fatto una scoperta rivoluzionaria: l’arte di creare pregevoli oggetti in vetro. Da allora, la Siria ha svolto un ruolo significativo e duraturo nello sviluppo globale della lavorazione del vetro.

All’inizio dell’era cristiana, gli artigiani siriani inventarono il cannello, rivoluzionando l’arte della produzione del vetro. Prima di questo sviluppo, gli oggetti in vetro venivano creati versando il vetro fuso negli stampi. Tuttavia, con l’avvento della soffiatura, gli artigiani acquisirono la capacità di creare oggetti delicati di eccezionale leggerezza e trasparenza, inaugurando una nuova era di squisita lavorazione del vetro.

Tuttavia, fu l’adozione della tecnica di produzione del vetro di Damasco da parte dei veneziani a gettare le basi della fiorente industria vetraria europea. Nel XIII secolo, due fratelli italiani intrapresero un viaggio a Damasco, dove acquisirono le competenze della lavorazione del vetro, che poi trasportarono a Venezia. Questo evento cruciale costituì la base della rinomata industria vetraria veneziana che sarebbe emersa di lì a poco.

Inizialmente, i prodotti vetrari veneziani assomigliavano molto alle loro controparti siriane e spesso erano difficili da distinguere. Tuttavia, nel XV secolo, gli artigiani veneziani del vetro non solo padroneggiarono la tecnica della smaltatura, ma divennero anche pionieri in Europa perfezionando e migliorando la bellezza, la forma e gli ornamenti dei prototipi siriani.

Anche ai giorni nostri, il processo di lavorazione artigianale dei prodotti in vetro è rimasto sostanzialmente invariato per oltre duemila anni dall’invenzione del cannello. Una miscela di silice e alcali viene riscaldata ad alta temperatura, trasformandola in una sostanza amorfa di colore rosso brillante. Storicamente, come combustibile si usavano i noccioli di oliva macinati, detti “jift”, ma i metodi moderni prevedono l’utilizzo di gasolio e la compressione dell’aria per intensificare il calore all’interno di un forno di mattoni. Questa tecnica duratura perpetua l’artigianato e la tradizione che è stata apprezzata per secoli.

Madreperla:

L’arte dell’intarsio della madreperla fiorì durante l’età dell’oro islamica, in particolare nella città di Damasco. Abili artigiani siriani affinarono le loro tecniche, creando opere d’arte magistrali.

Durante il periodo mamelucco e ottomano, l’intarsio di madreperla divenne parte integrante delle arti decorative siriane. Gli abili artigiani di Damasco erano rinomati per i loro disegni intricati e la loro meticolosa maestria. L’intarsio adornava non solo mobili, ma anche strumenti musicali, armi ed elementi architettonici di palazzi e moschee.

Gli artigiani siriani mostrano la loro abilità disponendo e incollando i frammenti di conchiglia in motivi intricati, motivi geometrici o addirittura scene pittoriche. Le conchiglie vengono lucidate e levigate, esaltando la loro naturale iridescenza e producendo un’accattivante esibizione di superfici scintillanti e multicolori che cambiano aspetto quando la luce danza su di esse.

L’importanza storica della Siria come crocevia di scambi commerciali e culturali ha influenzato notevolmente lo sviluppo dell’intarsio di madreperla. La città di Aleppo, un importante centro commerciale, fungeva da centro di approvvigionamento di conchiglie di madreperla e altri materiali da terre lontane. Ciò ha facilitato lo scambio di idee e tecniche, contribuendo al perfezionamento dell’artigianato siriano dell’intarsio.

L’intarsio siriano di madreperla ottenne un riconoscimento internazionale e nel corso del XIX secolo i pezzi più pregiati arrivarono sul mercato europeo. La nobiltà e i collezionisti europei ammirarono l’intricata bellezza dell’intarsio siriano, che venne incorporato in mobili e oggetti decorativi di lusso.

Incisione in rame:

I souk coperti di Damasco e Aleppo sono i mercati principali delle città. Sono caratterizzati da lunghe strade coperte da alte tettoie, fiancheggiate da bancarelle e negozi e da una folla vivace. I negozi sono stretti e poco profondi, pieni di merci di ogni tipo, e i negozianti siedono davanti al negozio pronti a contrattare con la folla che passa. Il rumore degli uomini e delle donne che contrattano avanti e indietro, e il rumore dei ramai che fanno risuonare i vostri passi mentre plasmano e modellano questo metallo versatile in intricati capolavori, non perdono mai un colpo.

La Siria è da tempo rinomata per la sua tradizione di incisione del rame, un mestiere che si tramanda da generazioni. I ramai della Siria possiedono una profonda conoscenza dei loro materiali, sfruttando la malleabilità e la durata del rame per creare pezzi squisiti che affascinano l’occhio e raccontano storie di cultura e patrimonio.

Grazie a tecniche minuziose e a una dedizione incrollabile, questi artigiani danno vita alle loro creazioni. Con precisione e maestria, intagliano sulla superficie del rame motivi intricati, motivi delicati e disegni ornamentali. Ogni colpo dei loro strumenti riflette il ricco arazzo della storia siriana e la fusione di diverse influenze che hanno plasmato la regione.

L’abilità dei ramai va oltre l’estetica. Le loro creazioni hanno anche uno scopo funzionale: da splendidi piatti, ciotole e vassoi ornati da intricate incisioni a splendide caffettiere e samovar che trasudano bellezza e utilità. Questi capolavori trovano posto nelle case, catturando l’essenza dell’ospitalità siriana e preservando tradizioni che hanno resistito alla prova del tempo.

Tessitura della paglia:

La tessitura della paglia è una tecnica antica che prevede la tessitura e la disposizione intricata di paglia naturale tinta per creare motivi e disegni decorativi.

La tessitura della paglia siriana ha una lunga storia ed è profondamente radicata nel patrimonio culturale del Paese. È diffusa soprattutto nei villaggi costieri di Lattakia e Tartous ed è stata praticata per secoli da abili artigiani che hanno perfezionato questa forma d’arte nel corso delle generazioni. Il processo inizia con la raccolta della paglia, solitamente di grano o di segale, che viene accuratamente essiccata, pulita e immersa in acqua calda per aumentarne la flessibilità e l’elasticità. Gli artigiani possono utilizzare ingredienti naturali per tingere la paglia, che può essere bollita in acqua insieme a bucce di cipolla per intensificare il colore giallo, oppure con pigne di ontano o corteccia di quercia per renderla marrone. Al giorno d’oggi, la paglia viene tinta in vari colori vivaci per ottenere una tavolozza per creare motivi intricati. La paglia tinta viene tagliata in strisce sottili e intrecciata con tecniche tradizionali.

Gli artigiani creano abilmente motivi geometrici, floreali o anche scene di vita quotidiana attraverso la tessitura precisa della paglia tinta. I disegni possono essere molto intricati e richiedono un’attenzione meticolosa ai dettagli e una mano ferma. Una volta completata la tessitura, il vassoio di paglia viene tipicamente verniciato o rivestito con uno strato protettivo per aumentarne la durata e preservarne i colori vivaci.

I vassoi di paglia siriani sono apprezzati per la loro squisita fattura e l’estetica unica. Non sono solo funzionali per la preparazione dei cibi, la conservazione e il servizio, ma sono anche splendidi oggetti decorativi che riflettono l’identità culturale e le tradizioni artistiche della Siria.

Le principali sfide che gli artigiani siriani devono affrontare oggi sono la promozione e la vendita dei loro prodotti. Nonostante queste sfide, gli artigiani siriani continuano a preservare e promuovere questo mestiere tradizionale, mettendo in mostra le loro abilità e mantenendo viva questa forma d’arte. Questi petali di paglia intrecciati a mano provenienti dalla Siria sono una rappresentazione tangibile del ricco patrimonio del Paese e del notevole talento dei suoi artigiani e artigiane. 

Qishani:

Il Qishani, o Faience, è un’antica arte della ceramica colorata. Affonda le sue radici nella città di Qishan, in Iran, e nelle prime epoche islamiche, in particolare durante il regno della dinastia omayyade. Nel corso della storia islamica, l’arte di Qishani si è evoluta e fiorita, fino a raggiungere la forma attuale.

Tra le città che hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del Qishani, Damasco spicca per il suo eccezionale contributo. Gli abili artigiani di Damasco si dedicarono all’innovazione, al perfezionamento e all’espansione di quest’arte, influenzando infine il mondo islamico in generale e avendo un impatto significativo anche sulle tradizioni ceramiche europee.

Gli artigiani della città erano venerati per la loro padronanza delle tecniche di maiolica, creando pezzi di ceramica intricati e vibranti che mostravano una meticolosa abilità artigianale e l’eccellenza artistica. Da piastrelle e piatti delicatamente smaltati a vasi ornamentali ornati da motivi riccamente colorati. Il processo prevede diverse fasi, tra cui la modellazione dell’argilla, l’essiccazione, la cottura, la smaltatura e la pittura degli intricati motivi. I Qishani indicavano lo status sociale e adornavano gli spazi celesti. Le piastrelle e i motivi abbelliscono il “liwan”, lo spazio centrale di ritrovo delle case damascene, creando uno spettacolo di grande impatto visivo. L’arte arricchisce anche le moschee con i suoi colori e disegni vivaci, elevando l’atmosfera spirituale.

L’eredità del Qishani di Damasco dura ancora oggi e si presenta all’interno della scultura Floral Tapestry of Craftsmanship, insieme agli altri venerati mestieri siriani, come testimonianza dell’ingegno e della creatività degli artigiani che hanno contribuito al suo sviluppo. È una testimonianza del potere trascendente dell’arte e della capacità delle tradizioni culturali di superare i confini temporali e geografici. Nel celebrare l’arte del Qishani, onoriamo gli artigiani di Damasco che con la loro visione, abilità e dedizione ne hanno determinato l’evoluzione. La loro straordinaria maestria e i loro contributi hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della ceramica, collegando per sempre Damasco al ricco arazzo del patrimonio artistico che abbraccia secoli e continenti.

Broccato:

Damasco è rinomata per l’elaborata lavorazione del broccato. La creazione di ogni metro di questo tessuto damasceno richiede dieci ore di meticolosa lavorazione artigianale a causa dei suoi motivi delicati e intricati.

Il termine “broccato” trova le sue origini nella parola italiana “Procatello”, che si riferisce a un opulento tessuto di seta ornato con fili d’oro o d’argento. Inizialmente, i siriani utilizzavano la seta importata dalla Cina per abbellire il broccato. Tuttavia, un secolo fa, iniziarono a utilizzare la seta prodotta a Dreikish, una città siriana nota per la coltivazione del baco da seta. Il filo di seta di Dreikish veniva inviato ad Aleppo per la lavorazione, che comprendeva la torcitura, la tintura e la preparazione per la tessitura a Damasco.

L’unione del filo di seta con l’oro e l’argento dava vita a una combinazione mozzafiato adatta alla regalità. Il broccato di Damasco vanta diversi motivi come Saladino, Romeo e Giulietta, Cashmere, Sinbad e “Ashiq e Mashooq” (l’amante e l’amato). È interessante notare che la regina Elisabetta ha scelto il motivo “Ashiq e Mashooq” per adornare il suo abito da sposa.

Nel 1947, il presidente siriano Shukri al-Quwatli inviò alla regina Elisabetta II di Gran Bretagna duecento metri di tessuto broccato. Questo squisito tessuto è stato tessuto su un antico telaio a mano del 1890, proveniente dalla fabbrica Al-Munzer nel quartiere Bab Sharki della Città Vecchia di Damasco. L’abito regale presentava un intricato ricamo di “due uccelli innamorati” che si scambiano un bacio, tessuto con filo d’oro a 12 carati.

La calligrafia araba:

Inizialmente utilizzata come mezzo di comunicazione, la calligrafia araba ha gradualmente esteso la sua influenza a diversi ambiti, come l’architettura, la decorazione e il disegno di monete. Questa evoluzione è stata determinata dall’adesione dei primi musulmani al loro credo, che proibiva l’uso di immagini figurative e idolatriche che prevalevano prima dell’instaurazione dell’Islam nella penisola arabica. Di conseguenza, la calligrafia emerse come una potente forma di espressione, offrendo un mezzo alternativo per trasmettere messaggi e infondere bellezza visiva senza ricorrere a rappresentazioni visive di idoli. Questa trasformazione ha permesso alla calligrafia araba di trascendere le sue origini utilitaristiche e di assumere un ruolo culturale e artistico significativo nelle società islamiche. Questa forma d’arte ha continuato a fiorire, con le epoche Baghdadi e Ottomana che hanno dato un notevole contributo al suo sviluppo.

Ancora oggi, la calligrafia araba è una forma d’arte molto apprezzata e in continua evoluzione. Essa prospera non solo attraverso i metodi tradizionali, ma anche nel regno delle arti digitali e generate al computer. I calligrafi siriani e di tutto il mondo continuano a esplorare nuovi stili e a creare opere d’arte uniche che si basano sulle scritture esistenti, incorporando allo stesso tempo le loro lettere personali e le variazioni della scrittura.

Il significato duraturo della calligrafia araba risiede nella sua capacità di fondere l’espressione artistica con la parola scritta, affascinando il pubblico con la sua bellezza estetica e il suo profondo significato. Dai manoscritti antichi ai capolavori contemporanei, la calligrafia araba è una testimonianza del ricco patrimonio culturale della Siria e della sua continua influenza sul panorama artistico mondiale.