SCOPRI I PERCORSI
MUSEI REALI INFORMA
LA GALLERIA ARCHEOLOGICA DEI MUSEI REALI. NEL CUORE DELLE COLLEZIONI DI ANTICHITÀ
Tra le grandi novità del 2022, i Musei Reali hanno presentato la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. Il percorso di visita è compreso...
Save The Date – Focus on Future. Dal 21 ottobre 2022 ai Musei Reali
Interamente prodotta e ideata dai Musei Reali di Torino, la mostra fotografica Focus on Future - 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030 si inserisce tra i progetti che i Musei Reali dedicano agli obiettivi strategici di sviluppo sostenibile indicati nell’agenda delle...
Europe is
I Musei Reali rendono omaggio alla storia e alle tradizioni dei quaranta Paesi che quest'anno hanno partecipato all'Eurovision Song Contest, tenutosi a Torino lo scorso maggio 2022, con un percorso ideale attraverso le collezioni. Un patrimonio che si estende dalla...
APERTURA PERCORSO MUSEALE
9-19 dal martedì alla domenica
Orario biglietteria: 9-18
PRENOTAZIONI
La prenotazione online non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Mail: info.torino@coopculture.it
Telefono: +39 011 19560449
Prenotazione gruppi e scuole: info.torino@coopculture.it
I gruppi in visita e le scolaresche potranno essere di massimo 25 unità oltre la guida e gli accompagnatori.
Per visite tematiche e percorsi speciali, per conoscere eventuali variazioni in tempo reale: coopculture.it
INFORMAZIONI
Il biglietto ordinario di ingresso dei Musei Reali comprende l'Appartamento Dinastico al primo piano di Palazzo Reale, l'Armeria, la Cappella della Sindone, il primo piano della Galleria Sabauda, il Museo di Antichità (Galleria Archeologica e Archeologia a Torino) e il Teatro romano. Tariffa intera € 15, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito fino a 18 anni.
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7). Per la visita al percorso museale interno è raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie.
AVVISI
Aperto lunedì 15 agosto 2022, Ferragosto, chiuso mercoledì 17/08.
I depositi del Museo di Antichità saranno chiusi al pubblico da lunedì 15 a venerdì 26 agosto. Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 29 agosto.
L'ingresso al museo non è consentito agli animali domestici, per la loro custodia durante la visita è possibile usufruire del servizio bauadvisor prenotando direttamente dal sito.
GIARDINI REALI
8.30-19 dal martedì alla domenica
Ingresso gratuito
SALE CHIABLESE

Temporaneamente chiuso
BIBLIOTECA REALE
Aperto agli studiosi su prenotazione:
lunedì 8.30-18.30, da martedì a venerdì 8.30-15.15, sabato 8.30-13.30
Visite al Salone monumentale:
dal lunedì al venerdì 9-18.30; sabato 9-13.30
Modalità di accesso e prenotazione
per gli studiosi
Dal 8 al 12/08/2022 aperto dalle 9 alle 13,30.
Dal 13 al 20 agosto 2022 chiuso.
Servizio di informazione dalle 10 alle 12
scrivendo a mrt-to.bibliotecareale@cultura.gov.it
Chiuso la domenica
Ingresso alla sala di lettura gratuito
I CAPOLAVORI

Corredo della Dama del Lingotto

Tesoro di Marengo

Statere di Amatunte

Parti di un corsaletto all’antica
Giovan Paolo Negroli
Gabinetto Cinese
Pietro Massa
Salone della Guardia Svizzera
Pelagio Palagi
Ritratto di vecchio
Rembrandt Harmenzoon van Rijn
Madonna in trono col Bambino fra i santi, la committente e i suoi figli
Gerolamo Giovenone
Album di pesci

Codice sul volo degli uccelli
Leonardo da VinciSERVIZI EDUCATIVI

SCUOLE

ADULTI

FAMIGLIE

ACCESSIBILITA’
UN PERCORSO MUSEALE LUNGO 3 km
VISITATORI ALL’ANNO
OPERE
MQ DI ESPOSIZIONE MUSEALE
TI ASPETTIAMO
COME RAGGIUNGERCI

Tram e autobus
Fermata 472 Castello in Piazza Castello, Fermata 423 Duomo – Polo Reale in Via XX Settembre, Fermata 204 XI Febbraio in Corso XI Febbraio. Per maggiori informazioni: www.gtt.to.it

Treno
- Stazione di Porta Nuova (15 minuti a piedi circa) Dalla stazione attraversare corso Vittorio Emanuele II e proseguire su via Roma fino a Piazza Castello
- Stazione di Porta Susa (20 minuti a piedi circa) Dalla stazione percorrere Via Cernaia quindi Via Pietro Micca fino a Piazza Castello