LA STORIA E LE ORIGINI
Questo delizioso fiore ha svolto un ruolo notevole nelle culture e nelle tradizioni delle civiltà di tutto il mondo.
La Rosa di Damasco trova le sue radici nell’antica Siria, dove per la prima volta ha affascinato i cuori e l’immaginazione di coloro hanno incontrato la sua bellezza. La sua associazione con Damasco, la capitale della Siria, le ha conferito il nome e un profondo legame culturale con la regione. La data esatta della sua prima comparsa è difficile da determinare a causa dell’ampia coltivazione del fiore e del passare del tempo. Tuttavia, documenti storici e testimonianze archeologiche suggeriscono che la Rosa di Damasco sia coltivata da oltre 2.000 anni. Per secoli, la Rosa di Damasco è stata celebrata per la sua eleganza e il suo profumo, diventando un amato simbolo della bellezza della città.
Al di là delle sue origini siriane, l’influenza della Rosa di Damasco si è estesa a tutti gli imperi e le civiltà. Nell’antica Grecia era ammirata per il suo fascino e venerata nella mitologia come un fiore associato alla dea Afrodite, incarnazione dell’amore e della bellezza. L’essenza della rosa divenne un ingrediente ambito nei profumi, creando una fragranza che ha superato il tempo.
All’apice dell’Età dell’Oro islamica, la Rosa di Damasco suscitò un’immensa ammirazione e divenne parte integrante della cultura islamica. I suoi petali delicati furono celebrati nella poesia, nell’arte e nella letteratura, dove simboleggiavano l’amore, la passione e la devozione spirituale. La presenza della rosa nel mondo islamico è profondamente intessuta nella sua storia e continua a risuonare in varie tradizioni.
Il fascino della Rosa di Damasco si estese alla Persia, dove divenne un fiore prezioso associato alla regalità e al lusso. I poeti persiani ne hanno abilmente intessuto l’immaginario nei loro versi usando la rosa come metafora di amore, desiderio e bellezza. Ancora oggi la rosa occupa un posto importante nella cultura persiana, a testimonianza del legame eterno tra la Rosa di Damasco e il patrimonio persiano.
Quando esploratori e mercanti percorrevano la Via della Seta, portavano l’essenza e le tecniche di coltivazione della Rosa di Damasco in nuove terre. Il fascino dell’Europa per questo fiore accattivante iniziò durante le Crociate, dove cavalieri e pellegrini si imbatterono nella sua bellezza e rimasero incantati dal suo profumo. Da quel momento la Rosa di Damasco entrò nei giardini reali e nei cuori della nobiltà europea, consolidando il suo posto nella cultura occidentale.
Il significato storico della Rosa di Damasco va oltre i confini e ha lasciato un segno indelebile nel mondo. La sua bellezza ammaliante, l’essenza fragrante e il suo valore simbolico in diverse culture la rendono un simbolo duraturo di amore, bellezza e patrimonio culturale. Il suo viaggio nel tempo ci porta ai giorni nostri, dove la sua eredità continua a prosperare nel bellissimo giardino dei Musei Reali di Torino. Qui, tra il verde lussureggiante e le fragranti fioriture, gli arbusti di Rosa di Damasco, gentilmente donati dal popolo siriano, testimoniano il legame duraturo tra le nazioni e l’apprezzamento condiviso per questo fiore straordinario.
La rosa damascena nelle culture greca e romana
La Rosa di Damasco ha avuto un grande significato nelle culture dei Greci e dei Romani. Queste antiche civiltà hanno riconosciuto e coltivato la bellezza della rosa, apprezzandone i petali e l’incantevole profumo.
I Greci ammirarono la rosa come simbolo di amore, bellezza e desiderio. Sebbene non si trovino riferimenti specifici alla Rosa di Damasco nella letteratura greca antica, la rosa stessa fu venerata e associata alla dea Afrodite, che incarnava l’amore e la passione. I Greci credevano che quando Afrodite era emersa dal mare, le rose spuntassero dalla schiuma sulla superficie dell’acqua, rafforzando ulteriormente il legame del fiore con l’amore e la bellezza.
Nella cultura romana, la Rosa di Damasco ha avuto un ruolo di primo piano come simbolo di lusso e opulenza. I Romani coltivarono la Rosa di Damasco in abbondanza e adornarono le loro città con i petali. Le strade venivano tappezzate di petali di rosa durante le grandi celebrazioni e specifiche feste, note come Roselia Festivals, furono dedicate a onorare la bellezza e il significato della rosa.
Anche se i riferimenti alla Rosa di Damasco non sono espliciti nelle opere di famosi autori romani come Virgilio e Ovidio, questi poeti hanno celebrato la bellezza in generale e il simbolismo delle rose nei loro scritti. Virgilio, nel suo poema epico “Eneide”, descrive l’eroe Enea alla scoperta di un magnifico giardino a Cartagine, pieno di rose in fiore. L’immagine del giardino lussureggiante e la dolce fragranza delle rose divennero un simbolo duraturo di bellezza e speranza.
Ovidio, noto per la sua esplorazione dell’amore e del desiderio, fa spesso riferimento alle rose nelle sue poesie, usandole come metafore dell’amore e della passione. Anche se la Rosa di Damasco non è menzionata in modo specifico, il linguaggio e le immagini evocativi di Ovidio sottolineano il legame universale delle rose con l’amore e il desiderio.
L’ammirazione per la Rosa di Damasco da parte dei Greci e dei Romani testimonia il suo fascino duraturo e il suo significato culturale, con la sua bellezza celebrata nell’arte, nella letteratura e nelle grandi feste nel corso della storia.
La Rosa di Damasco nel mondo Arabo e Islamico
La Rosa di Damasco ha un profondo significato nel mondo Arabo e Islamico, dove è apprezzata per il suo ricco simbolismo e il suo contributo alla cultura e alla letteratura.
Nella tradizione islamica si ritiene che la rosa abbia avuto origine dal sudore e dalle lacrime del Profeta Maometto e che il suo colore derivi dal suo sangue. Questo legame con il Profeta Maometto conferisce alla Rosa di Damasco un profondo significato spirituale e sacro all’interno della fede islamica.
Una delle figure di spicco associate alla Rosa di Damasco è il medico, filosofo e scienziato persiano Avicenna (Ibn Sina). Si ritiene che Avicenna abbia inventato il processo di distillazione dell’acqua di rose nell’XI secolo, contribuendo allo sviluppo degli usi terapeutici e aromatici della rosa, apprezzati ancora oggi.
In Arabo Siriano, la Rosa di Damasco è conosciuta come “al warda al shamiya” o “al warda al baladia”, che si traduce in “la rosa locale”. Il termine “warda” (rosa) è direttamente correlato alla parola “rosa”, che denota il caratteristico colore.
La bellezza e il fascino della Rosa di Damasco sono stati celebrati nella poesia Araba antica e moderna. Il famoso poeta damasceno Nizar Qabbani ebbe una particolare predilezione per la rosa e compose una poesia d’amore intitolata “Warda”. Nella sua poesia “Rose e amore”, descrisse splendidamente la Rosa di Damasco come “Una mano piena di rose dal giardino di un usignolo, la Rosa di Damasco, la regina dei fiori, il simbolo dell’amore.”
Anche l’influente poeta Persiano Rumi, considerato uno dei più grandi poeti della storia, ha espresso il profondo simbolismo della rosa. Scrisse: “La rosa parla d’amore in silenzio, in una lingua conosciuta solo al cuore”. Le parole di Rumi catturano la natura mistica e trascendente della rosa come simbolo universale di amore e bellezza.
Un altro famoso poeta Siriano, Adonis, ha elogiato la bellezza e la grazia della Rosa di Damasco nei suoi scritti. L’ha descritta come “profumata e delicata” e ne ha sottolineato il significato come simbolo di vera bellezza ed eleganza.