Le collezioni – Soffitti decorati
L’ideazione dell’apparato decorativo più antico presente sui soffitti seicenteschi del Palazzo è opera del retore Emanuele Tesauro. Nello stesso periodo, a seguito di diversi ampliamenti e interventi, il Palazzo Ducale conosce una fase di grande splendore: Jan Miel, Charles Dauphin, Daniel Seiter e Bartolomeo Guidobono sono alcuni tra i pittori che decorarono l’edificio in epoca barocca. Durante il Settecento, acquisito il titolo regio, una nuova stagione decorativa arricchisce la residenza: Claudio Francesco Beaumont, Francesco De Mura e Charles-André van Loo dipingono i soffitti del Palazzo con storie ispirate alla tradizione classica. A partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, Pelagio Palagi coordina un grande cantiere di rinnovo, commissionando nuove opere con soggetto storico a Carlo Bellosio, Francesco Gonin e Pietro Ayres.