NOTIZIE
Europe is
In occasione di Eurovision Song Contest 2022 i Musei Reali rendono omaggio alla storia e alle tradizioni dei quaranta paesi partecipanti con un percorso ideale attraverso le collezioni. Un patrimonio che si estende dalla Preistoria al Novecento e che offre un...
MRT Play, Conquista la Galleria Sabauda
La nuova applicazione di gamification MRT Play, Conquista la Galleria Sabauda è disponibile da oggi sui principali store. Ideata dai Musei Reali in collaborazione con Visivalab SL e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando...
Domenica al Museo
Domenica 3 aprile 2022 torna l’iniziativa del Ministero della Cultura Domenica al museo, che offre l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Per visitare i Musei Reali è obbligatoria la prenotazione online all’indirizzo...
Gli argenti di Charles Nicolas Odiot per Carlo Alberto di Savoia Carignano a Palazzo Reale
Dal 17 marzo al 17 luglio 2022, i Musei Reali presentano Splendori della tavola, un nuovo allestimento nella grande Sala da Pranzo del piano nobile di Palazzo Reale, ambiente realizzato nella prima metà dell’Ottocento per volontà di Carlo Alberto di Savoia-Carignano e...
La nuova Galleria Archeologica
Un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico: è la Galleria Archeologica dei Musei Reali, un nuovo percorso di visita compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali....
Accesso con GREEN PASS RAFFORZATO
A partire dal 10 gennaio 2022, per accedere ai Musei Reali è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato (Super Green Pass) e indossare la mascheriana chirurgica. La disposizione non si applica ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione...
Il ritorno de “Il Grande Assente”: dopo la maratona di donazioni, la Galleria della Sindone riaccoglie il dipinto restaurato del Conte Verde
Grazie all’iniziativa promossa dal Rotary Club Torino Palazzo Reale e da un team di giovani del corso di alta formazione Talenti per il Fundraising della Fondazione CRT con la supervisione dei Musei Reali, è stato possibile restituire alla cittadinanza l’opera Amedeo...
Nasce il Baby Pit Stop dei Musei Reali
Dal 15 maggio 2021 i Musei Reali ospitano un Baby Pit Stop UNICEF, un ambiente dedicato all’allattamento e alla cura del bambino, realizzato grazie all’impegno di Soroptimist International Club di Torino. Se nei Pit Stop delle gare automobilistiche i piloti effettuano...
#ognunoproteggetutti
I Musei Reali riaprono il 27 aprile 2021 con una rimodulazione dei percorsi fissata dal Piano di prevenzione e mitigazione dei rischi, varato dopo un ampio confronto tra gli esperti di sicurezza, le organizzazioni sindacali e la task force del museo, che da settimane...
Il tuo 5xmille ai Musei Reali. Perché sostenerci è un gesto di cura
È bello condividere con voi la prima campagna dei Musei Reali interamente dedicata al 5xmille, uno strumento gratuito per prendersi cura di ciò che ci sta a cuore! A noi sta a cuore la cura del meraviglioso patrimonio che custodiamo e che appartiene all’intera...
Storia sociale per la visita al Palazzo Reale e all’Armeria
Tra le principali sfide del museo contemporaneo si pone il superamento di tutte le barriere, siano esse architettoniche, cognitive, sensoriali o culturali, che impediscono una piena accessibilità al patrimonio culturale e ai suoi valori materiali e immateriali. A...
Cappella della Sindone, concluso il restauro dell’Altare di Antonio Bertola
L’incendio dell’11 aprile 1997 non aveva risparmiato nemmeno l’altare di Antonio Bertola all’interno della Cappella della Sindone, mirabile opera barocca di Guarino Guarini. Dopo la riapertura al pubblico della Cappella, festeggiata il 27 settembre 2018, la...
GoDIGITAL! Un piano di innovazione e trasformazione digitale per i Musei Reali
Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura, i Musei Reali hanno avviato un piano di innovazione e trasformazione digitale che porterà nei prossimi anni a...
MUSEI REALI TORINO. Le collezioni numismatiche. I. Il Medagliere Reale. Storia e collezioni
In occasione della riapertura dei Musei Reali, è stato pubblicato e messo a disposizione on-line il primo volume relativo alle collezioni numismatiche dei Musei Reali di Torino: MUSEI REALI TORINO. Le collezioni numismatiche. I. Il Medagliere Reale. Storia e...
MRT: la nostra App ufficiale
MRT è l’App ufficiale dei Musei Reali di Torino, progettata e sviluppata da CoopCulture per accompagnare il visitatore prima, durante e dopo la visita. È multilingua (italiano e inglese, audioguide in italiano, inglese e francese) e propone contenuti free e contenuti...
Scopri il catalogo online dei Musei Reali
E' disponibile online il catalogo delle opere dei Musei Reali, con più di 15.000 immagini a colori e in bianco e nero, in continuo aggiornamento e implementazione. Dall’apposita sezione del nostro sito, è possibile accedere a informazioni sintetiche e immagini di...
#CANTIERIREALI: il restauro dell’altare della Sindone
L'altare della Sindone mostra ancora i segni dell'incendio che devastò la Cappella l'11 aprile del 1997. Le grandi e complesse impalcature del cantiere architettonico ne hanno, infatti, finora impedito il restauro. Lunedì 9 marzo avranno inizio i lavori di recupero...
Botto&Bruno, The ballad of forgotten places
L’opera The ballad of forgotten places è il progetto realizzato dagli artisti Botto&Bruno, promosso dalla Fondazione Merz, vincitore della terza edizione del concorso Italian Council (2018), ideato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero...
NEMO ai Musei Reali
Il 24 maggio 2019 abbiamo ospitato Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo, per una giornata speciale durante la quale ha potuto sperimentare le attività quotidiane dei Musei Reali di Torino. L'iniziativa, ideata da NEMO - Network of European...
#CANTIERIREALI: interventi urgenti nei Giardini Reali
Nel Giardino Ducale, a ridosso delle mura cinquecentesche che chiudevano il quadrilatero e che oggi si affacciano sull'area dei Giardini Reali pertinenti il Museo di Antichità, si sta provvedendo ad abbattere alcuni ippocastani. Gli alberi, che un tempo facevano parte...
#CANTIERIREALI: riqualificazione, restauro e recupero del Giardino del Duca e del Boschetto
I Giardini Reali sono stati riaperti al pubblico lo scorso 30 maggio dopo essere stati oggetto dei primi lavori di risistemazione del Giardino del Duca (conclusi nel 2016) e in seguito della zona del Boschetto (inverno del 2017). Il nuovo progetto rappresenta il...