ORGANIZZA LA TUA VISITA

APERTURA PERCORSO MUSEALE
9-19 dal martedì alla domenica
Orario biglietteria: 9-18
PRENOTAZIONI
La prenotazione online non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Mail:
info.torino@coopculture.it
prenotazioni@coopculture.it
Telefono: +39 011 19560449
Prenotazione Gruppi: tour@coopculture.it
Prenotazione Scuole: info.torino@coopculture.it
I gruppi in visita e le scolaresche potranno essere di massimo 25 unità, oltre la guida e gli accompagnatori.
ACQUISTO ONLINE
Per visite tematiche e percorsi speciali, per conoscere eventuali variazioni in tempo reale: coopculture.it
INFORMAZIONI
Il 19 maggio, per motivi di sicurezza di ordine pubblico, in vista del Consiglio d’Europa che si terrà a Torino, Piazza Castello e Piazzetta Reale saranno interdette al pubblico. I Musei Reali saranno aperti esclusivamente per i possessori di prenotazione o biglietto acquistato online entro l’11 maggio. L’accesso sarà garantito solo dal portone di Piazza San Giovanni adiacente la torre campanaria del Duomo. La Biblioteca Reale e la biglietteria resteranno chiuse.
Dal 1° aprile 2022 per l’accesso ai percorsi museali non è più richiesto il Green Pass (D.L. 24/03/2022 n. 24, art. 7). Per la visita al percorso museale interno è raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione individuale delle vie respiratorie, mentre per l’accesso a eventi, spettacoli, convegni e congressi resterà obbligatorio indossare la mascherina FFP2.
AVVISI
Il biglietto ordinario di ingresso dei Musei Reali comprende l'Appartamento Dinastico al primo piano di Palazzo Reale, l'Armeria, la Cappella della Sindone, il primo piano della Galleria Sabauda, il Museo di Antichità (Galleria Archeologica e Archeologia a Torino) e il Teatro romano. Tariffa intera € 15, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito fino a 18 anni.
L'ingresso al museo non è consentito agli animali domestici, ma per la loro custodia durante la visita è possibile usufruire del servizio bauadvisor prenotando direttamente dal sito.
GIARDINI REALI
8.30-19 dal martedì alla domenica
Ingresso gratuito
SALE CHIABLESE

10–19 dal martedì al venerdì
10–21 sabato e domenica
La biglietteria chiude sempre un'ora prima
Aperture speciali: www.vivianmaier.it
BIBLIOTECA REALE
Aperto agli studiosi su prenotazione:
lunedì 8.30-18.30, da martedì a venerdì 8.30-15.15, sabato 8.30-13.30
Visite al Salone monumentale:
lunedì dalle 8.30 alle 18.30 e dal martedì al sabato dalle 8.30 alle 9.45
(fino al 17 luglio 2022)
Modalità di accesso e prenotazione
per gli studiosi
Chiuso il sabato e la domenica
Ingresso alla sala di lettura gratuito
BIGLIETTI
Intero 15,00 €
Ridotto: 2,00 €
Ragazzi di età dai 18 ai 25 anni
Gratuito: Minori di 18 anni
Persone con disabilità e un loro accompagnatore
Insegnanti con scolaresche – Guide turistiche con gruppi
Personale del Ministero – Possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM
I regolamenti del Ministero per le agevolazioni di ingresso sono pubblicati sul sito: www.beniculturali.it
COME ARRIVARE
Tram e autobus
Fermata 472 Castello in Piazza Castello, Fermata 423 Duomo – Polo Reale in Via XX Settembre, Fermata 204 XI Febbraio in Corso XI Febbraio. Per maggiori informazioni: www.gtt.to.it
Treno
- Stazione di Porta Nuova (15 minuti a piedi) Dalla stazione attraversare corso Vittorio Emanuele II e proseguire su via Roma fino a Piazza Castello
- Stazione di Porta Susa (20 minuti a piedi) Usciti dalla stazione percorrete Via Cernaia e proseguite per Via Pietro Micca fino a Piazza Castello
Auto
Dall’uscita autostradale o dalla tangenziale seguire le indicazioni per il centro città. I Musei Reali si trovano in un’area ZTL centrale con particolari restrizioni alla circolazione delle auto. È vietato il passaggio delle auto in Via XX Settembre e Via Pietro Micca, riservate al trasporto pubblico. In Via Po, Piazza Castello e Viale dei Partigiani è vietato l’accesso dalle 7.30 alle 10.30. Corso Regina Margherita e Corso San Maurizio sono ad accesso libero tutto il giorno. Per maggiori informazioni consultare il sito: google maps
Piazzetta Reale, 1 Torino
Nelle vicinanze
PARCHEGGI Roma San Carlo, Piazza Castello, 113 www.gtt.to.it Parcheggio Santo Stefano, Via Porta Palatina, 15 www.gtt.to.it
POSTEGGIO BICICLETTE Le biciclette devono essere posteggiate fuori dai Musei Reali. All’esterno del Museo è possibile posteggiare le biciclette in Piazza San Giovanni, in prossimità dell’ingresso al Complesso di Palazzo Reale
BIKE SHARING Stazione ToBike, Via Conte Verde www.tobike.it
CITYSIGHTSEEN Ticket Point, Piazza Castello, 165 www.city-sightseeing.it
CONSIGLI UTILI
- La durata media della visita ai Musei è circa 2 ore, per questo è consigliato acquistare il biglietto con debito anticipo rispetto all’orario di chiusura delle sale. Per prendere visione degli spazi e organizzare al meglio la propria visita ai Musei Reali è disponibile la mappa degli spazi.
- Le collezioni dei Musei Reali sono delicate e per questo chiediamo a chi li visita di non toccare le opere e non consumare cibo e bevande nelle sale.
- Per lo stesso motivo è possibile fare fotografie a uso personale in tutte le sale, ma senza usare il flash e i cavalletti. Per le fotografie a uso commerciale è necessario contattare i Musei Reali mr-to@beniculturali.it
- All’interno del percorso espositivo non è possibile introdurre animali, salvo che nei giardini dove è consentito l’accesso ai cani solo se dotati di museruola e al guinzaglio, e ad eccezione dei cani da accompagnamento per persone diversamente abili.
- Non è possibile utilizzare le biciclette all’interno della Corte d’Onore e dei Giardini Reali. E’ presente una rastrelliera bici riservata ai visitatori in prossimità della biglietteria.
SERVIZI AL VISITATORE
CAFFETTERIA
La Caffetteria ha l’ingresso dalla Corte d’Onore di Palazzo Reale e si trova nelle antiche sale del Servizio di Frutteria, un luogo fin dal Settecento dedicato alla conservazione di porcellane pregiate.La caffetteria offre ai visitatori un momento di ristoro, anche a pranzo, in una cornice unica ed elegante, tra gli oggetti delle collezioni sabaude.E’ possibile organizzare eventi negli spazi della Caffetteria: contatti La Caffetteria è aperta da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00
MUSEUM SHOP
Il Museum Shop si trova presso la biglietteria dei Musei Reali, con affaccio sulla Corte d’Onore. Orario: 10-19 in concomitanza con l’apertura del museo.
ARMADIETTI GUARDAROBA
A fianco della biglietteria è possibile trovare degli armadietti per depositare gratuitamente i propri oggetti personali. Le dimensioni sono: 84 cm x 29,5 cm x 46,5 cm oppure 41,5 cm x 29,5cm x 46,5 cm Ciascun armadietto è dotato di una chiave numerata da restituire al momento del ritiro dei propri oggetti personali. Al di fuori di questi spazi non è possibile depositare i propri oggetti personali e la Direzione dei Musei Reali non ne sarà responsabile in caso di furto, danneggiamento o smarrimento. I passeggini possono essere depositati nel Guardaroba previa verifica della disponibilità di spazio.
SERVIZI IGIENICI E FASCIATOI
Tutti i piani del percorso di visita dei Musei Reali sono dotati di servizi igienici. Sono accessibili dalle carrozzine i servizi della Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Biblioteca Reale e Sala Chiablese. I servizi igienici accessibili dalla Corte d’Onore sono utilizzabili senza il biglietto del Museo, sono a pagamento e sono accessibili dalle carrozzine. I fasciatoi per i neonati si trovano all’interno dei servizi igienici del piano 1 della Galleria Sabauda e del piano -1 del Museo di Antichità.
SDRAIO E SGABELLI
Lungo il percorso della Galleria Sabauda sono disponibili sgabelli pieghevoli per i visitatori. Nei Giardini Reali sono a disposizione alcune sdraio, per fare una pausa durante la visita ai Musei o ai Giardini Reali.
WI-FI
Al momento i Musei Reali non dispongono di Wi-fi aperto al pubblico. La Biblioteca Reale dispone di Wi-fi libero e gratuito per le persone che utilizzano la sala lettura e che visitano la Biblioteca.