I Musei Reali sono una realtà molto vasta e articolata, quasi una cittadella della storia e delle arti. Prenditi il tempo per esplorare i diversi percorsi e le opere di maggior interesse attraverso il nostro catalogo online. Sulla nostra Agenda trovi anche tutto quello che ti serve sapere sulle mostre temporanee, sulle visite e attività programmate, sulle aperture speciali e i laboratori: sono informazioni che possono aiutarti a decidere quando venirci a visitare, in base ai tuoi interessi e alle tue disponibilità.
SCOPRI GLI ORARI
La visita ai Musei Reali inizia dal Palazzo Reale con gli appartamenti di rappresentanza, l’Armeria Reale e la Cappella della Sindone. Prosegue attraverso le collezioni di pittura della Galleria Sabauda e quelle di archeologia del Museo di Antichità, che includono i resti del teatro romano. Esplora il complesso per pianificare al meglio la tua visita, il biglietto è valido per l’intera giornata e in ogni momento potrai concederti una pausa nei giardini.
|
|
|
|
:
![]() |
lunedì – venerdì: 9-18.30
giovedì e venerdì: 8.30 – 15.15,
Modalità di accesso e prenotazione per gli studiosi
|
BIGLIETTI
Acquista online il nostro biglietto, ti consentirà di evitare code alle casse. Come tutti i musei statali italiani offriamo sconti e gratuità per alcune fasce di età e categorie professionali, qui puoi verificare se fanno al caso tuo.
Informazioni: mr-to.infoticket@cultura.gov.it
Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole: mr-to.biglietteria@cultura.gov.it (Nessun altro indirizzo email o contatto telefonico è da ritenersi valido per tale finalità)
Viene considerato gruppo solo dalle 7 persone in su.
I visitatori individuali ed i piccoli gruppi di visitatori (fino a 6 persone al massimo), non hanno obbligo di prenotazione e possono acquistare il proprio biglietto di presenza, in biglietteria, oppure online.
INFORMAZIONI SULLE PRENOTAZIONI obbligatorie per gruppi (minimo 7 persone) e scuole
Prenotazioni obbligatorie per gruppi (minimo 7 persone) e scuole
Si prega di inoltrare richieste solo all’indirizzo email:
mr-to.biglietteria@cultura.gov.it
Vi chiediamo di comunicarci fin da subito, con esattezza:
- il giorno esatto della visita (ricordiamo che il nostro giorno di chiusura è il mercoledì)
- l’orario desiderato, o quantomeno una precisa fascia oraria
- il numero preciso di visitatori totali (compresi accompagnatori e/o guide, specificandone le rispettive quantità)
Chiediamo inoltre:
- di specificare se si tratta di gruppo scolastico o turistico (non scolastico)
- di specificare eventualmente quanti visitatori usufruiscono di particolari agevolazioni (https://cultura.gov.it/agevolazioni)
In assenza di tali fondamentali informazioni non saremo in grado di elaborare la vostra prenotazione.
Gruppi scolastici:
Diritti di prenotazione € 10,00 per ciascun gruppo (composto da massimo 25 persone)
Docenti accompagnatori, eventuali guide e studenti (sia minorenni che maggiorenni): ingresso gratuito
Gruppi turistici (non scolastici):
Diritti di prenotazione € 15,00 per ciascun gruppo (composto da massimo 25 persone)
Biglietto d’ingresso ridotto gruppi: € 13,00 a persona
15 € INTERO
2 € RIDOTTO
dai 18 ai 25 anni
18 € OPEN
valido fino al 31/12/2025
INFORMAZIONI SUGLI INGRESSI GRATUITI
I biglietti gratuiti:
under 18, persone con disabilità e accompagnatore, tessere convenzionate come Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card, Royal Pass, ICOM
non possono essere prenotati ed emessi online.
Occorre recarsi di presenza in biglietteria, nel giorno prescelto per la propria visita, esibire quanto elencato al seguente link: https://cultura.gov.it/agevolazioni ed il proprio biglietto omaggio verrà stampato contestualmente.
INFORMAZIONI SULLE GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO
Giornate ad ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali:
– ogni prima domenica del mese
– 25 aprile
– 2 giugno
– 4 novembre
Per tali ricorrenze non è possibile effettuare prenotazioni di nessun tipo: né come singoli visitatori, né come gruppi.
I biglietti gratuiti non possono essere emessi online: occorre recarsi di presenza in biglietteria, durante una delle giornate sopra elencate, ed il proprio biglietto
omaggio verrà stampato contestualmente.
Per motivi di sicurezza non possono essere fatte eccezioni.
INFORMAZIONI PRATICHE
DOVE SIAMO
Ingresso principale Piazzetta Reale 1
Ingresso secondario Piazza S. Giovanni 2
COME RAGGIUNGERCI
IN TRENO
-
dalla stazione di Porta Nuova
- A piedi (1,4 Km, 20 minuti): attraversate corso Vittorio Emanuele II e poi Piazza Carlo Felice. Proseguite su via Roma fino in Piazza Castello, superate il cancello con le statue dei dioscuri e siete in Piazzetta Reale.
- Con i mezzi pubblici: I mezzi pubblici che dalla stazione di Porta Nuova conducono vicino ai Musei Reali sono il numero 4 e il numero 11 (fermata su via Sacchi, uscita laterale sinistra della stazione). Si può scendere alla fermata Garibaldi o alla successiva Duomo-Musei Reali, di via XX Settembre.
-
dalla stazione di Porta Susa
- A piedi (1,7 Km, 25 minuti): usciti dalla stazione percorrete Via Cernaia e proseguite per Via Pietro Micca fino in Piazza Castello. Continuate a sinistra verso Piazzetta Reale.
- Con i mezzi pubblici: I mezzi pubblici che dalla stazione Porta Susa conducono vicino ai Musei Reali sono i numeri 56 e 13 (fermata in piazza Castello), 51 e 57 (fermate Garibaldi o Duomo-Musei Reali).
IN AUTO
Dall’uscita autostradale o dalla tangenziale seguire le indicazioni per il centro città.
I Musei Reali si trovano in un’area ZTL centrale con particolari restrizioni agli orari di circolazione delle auto. Prima di arrivare verificatele sul sito del Gruppo torinese Trasporti e cercate nelle vicinanze il parcheggio più vicino.
ACCESSIBILITÀ
INGRESSO AI MUSEI REALI
Il complesso architettonico dei Musei Reali è accessibile da due ingressi: quello principale, affacciato sulla Piazzetta Reale verso Piazza Castello, e quello laterale che affaccia su Piazza San Giovanni, accanto al Duomo. Da entrambi gli ingressi si possono raggiungere la Biglietteria, il Caffè Reale e i Giardini.
ACCESSIBILITÀ AL PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso di visita è molto esteso: le persone con difficoltà motorie sprovviste di un supporto proprio, possono richiedere presso la Biglietteria il prestito di una sedia a rotelle. Gli accessi sono riportati nella mappa 3D, dove trovate altre indicazioni utili alla visita.
ll piano nobile di Palazzo Reale è accessibile tramite ascensore (misure della porta 75 cm) ma è necessario chiedere l’assistenza al personale in Biglietteria.
L’ingresso ai Giardini attraverso la Corte d’Onore di Palazzo Reale è privo di barriere architettoniche.
Si può accedere al percorso espositivo anche partendo dai Giardini Reali, dove si trova l’ingresso della Galleria Sabauda, privo di barriere architettoniche. Da qui, tramite due ascensori di libero utilizzo (misure della porta 110 cm) è possibile raggiungere il primo piano della Galleria Sabauda e compiere il percorso in direzione del piano nobile di Palazzo Reale oppure scendere al primo piano interrato e visitare le collezioni del Museo di Antichità.
Al momento non sono accessibili per le sedie a rotelle le Cucine, al piano interrato di Palazzo Reale; l’Appartamento del Re e l’Appartamento della Regina Elena al piano terreno.
Le sale espositive del Caveau della Biblioteca Reale sono accessibili grazie a pedane e montacarichi (misure della porta 80 cm), con l’assistenza del personale di sala.
Se siete interessati a attività e materiali di supporto alla visita, specificamente pensati per le persone con disabilità, visitate la nostra pagina dedicata ai servizi educativi .
ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI IGIENICI
Sono accessibili alle sedie a rotelle i servizi igienici che si trovano lungo il percorso espositivo: nel Corridoio della Sindone, in Galleria Sabauda, nel Museo di Antichità, nelle Sale Chiablese, in Biblioteca Reale e i servizi esterni al percorso museale con ingresso dalla Corte d’Onore e nei Giardini.
FAQ
Consulta la sezione FAQ
MUSEI REALI PER TUTTI
SERVIZI AL PUBBLICO
Scopri tutti i servizi a tua disposizione durante la visita
SUPPORTI ALLA VISITA
Scopri tutti i supporti a tua disposizione durante la visita
INCLUSIONE
I musei reali propongono percorsi di visita dedicati alle persone con esigenze speciali
VISITE GUIDATE
Per conoscere tutti i segreti delle collezioni reali scopri i nostri percorsi guidati.
PERCORSI CONSIGLIATI
Per esplorare in autonomia i Musei Reali.
ATTIVITà PER FAMIGLIE
Condividi la magia dei Musei Reali con i tuoi bambini. L’ingresso fino ai 18 anni è sempre gratuito.
GRUPPI SCOLASTICI
Diritti di prenoatazione € 10.00 per ciascun gruppo (composto da massimo 25 persone)
Docenti accompagnatori eventuali guide e studenti (sia minorenni che maggiorenni): ingresso gratuito
GRUPPI TURISTICI
Diritti di prenoatazione € 15.00 per ciascun gruppo (composto da massimo 25 persone)
Biglietto di ingresso ridotto gruppi € 13.00 a persona
Per informazioni scrivere a mr-to.infoticket@cultura.gov.it
Per prenotazioni scrivere a mr-to.biglietteria@cultura.gov.it
SCUOLE
Scopri le proposte didattiche dei Musei Reali, modulate secondo l’età e i livelli scolastici.

ORGANIZZA IL TUO EVENTO
La residenza reale per eccellenza è anche lo spazio perfetto per il tuo evento privato.
Vuoi condividere la tua esperienza ai Musei Reali con altri? Puoi raccontare la tua visita ai tuoi amici o ad altri utenti attraverso i tuoi canali social: condividi storie, video e immagini! Taggandoci ci darai un riscontro importante per crescere e migliorarci. Ecco i nostri account social.
La tua relazione coi Musei Reali, con le storie che raccontano e il patrimonio che conservano, non finisce qui: scopri i vantaggi che il tuo contributo attivo che potrebbe dare alla nostra storia diventando Amico dei Musei o Amico dei Giardini.
Se è nelle tue disponibilità, puoi pensare di partecipare al futuro dei Musei anche con forme più impegnative di sostegno.
In ogni caso, augurandoci che la tua esperienza da noi ai Musei Reali sia stata di tuo gradimento, ti invitiamo a seguire la nostra programmazione e le novità iscrivendoti gratuitamente alla nostra newsletter: siamo certi che ti farà venire voglia di ritornare.