SERVIZI EDUCATIVI
Il museo è il luogo in cui l’educazione alla conoscenza e alla comprensione della civiltà trova spazi, strumenti e metodologie che favoriscono un apprendimento informale e coinvolgente. Tra le sale maestose e le gallerie di capolavori, anche nei visitatori più giovani può nascere e maturare il sentimento di appartenenza e responsabilità verso il patrimonio culturale.
I Servizi educativi operano per potenziare il valore pedagogico dell’esperienza in museo, con un impegno costante nel favorire l’inclusione e garantire la più ampia accessibilità, affinché l’incontro con l’arte, la storia e l’archeologia possa diventare per ciascuno una preziosa occasione di crescita.
Per soddisfare le aspettative e le specifiche esigenze dei differenti “pubblici”, i servizi educativi dei Musei Reali, in collaborazione con CoopCulture, propongono un’offerta diversificata, che comprende percorsi di visita e attività laboratoriali.
Gli educatori museali accompagnano gli alunni, le famiglie e i visitatori adulti alla scoperta degli ambienti, delle collezioni, dei personaggi e delle infinite storie che i musei possono raccontare. Creatività e manualità trovano spazio nelle aule didattiche dove si svolgono le attività di laboratorio, attraverso la sperimentazione delle tecniche artistiche e decorative, di metodi di indagine e di scavo archeologico.
ATTIVITA’ E MATERIALI
#MRT KIDS – Animali dalle mani, tutorial
In tutto il mondo, il 3 marzo, si celebra la Giornata mondiale della natura selvatica, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per ricordare l’importanza di...
Come parla un ritratto
Lo sapevi che i ritratti… parlano? Ma sì, quei personaggi del passato raffigurati nei quadri che puoi vedere nei musei e nei palazzi antichi. Quante cose hanno da...
Uno due tre… ecco i mostri alla corte del Re!
Quando i bambini incontrano l’arte, sull’onda della meraviglia esplorano le possibilità espressive delle immagini, facendole proprie per dare forma alla loro fantasia....
EVENTI
In aggiornamento
Il gruppo di lavoro:
Coordinatrice: Giorgia Corso
giorgia.corso@beniculturali.it
Referente: Patrizia Petitti
patrizia.petitti-01@beniculturali.it
Assistenti educatori: Fabiana Borla, Sara Comoglio, Fabrizio Ferla, Antonella Ferrio, Serena Manfredi, Alessia Monticone, Valerio Mosso, Federica Pepi, Sabina Sergio, Daniela Speranza, Stefania Spinazzola, Alessandro Uccelli.
Contatti: