Il progetto Storie: plurale femminile nasce nel 2024 dalla collaborazione tra Musei Reali e Anteo Impresa Cooperativa Sociale e si inserisce nelle attività a cura dei Servizi Educativi volte a promuovere l’inclusione, la socialità e la creatività. Il progetto coinvolge un gruppo di donne adulte con disabilità cognitiva, utenti del Laboratorio Bottega dei Ghirigori, protagoniste di un percorso di esplorazione partecipata del patrimonio museale. Dall’iniziale co-progettazione, si è passati all’ideazione e allo sviluppo delle singole esperienze condotte dallo staff dei Servizi Educativi dei Musei Reali.

Il calendario delle attività, visite speciali e laboratori creativi, si è articolato in 5 appuntamenti mensili tra marzo e luglio 2024 in diversi settori del museo: Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Galleria Archeologica, Giardini Reali e Teatro romano, dove si è tenuto l’incontro finale volto al confronto e allo scambio di pensieri legati all’esperienza vissuta. Interessi, curiosità ed esigenze del gruppo hanno ispirato i focus dei percorsi guidati, tutti accomunati dalla percezione del femminile e del ruolo della donna nella società, un argomento centrale che tocca il passato e l’attualità, così come il mondo esterno e quello personale delle partecipanti, attraverso un continuo scambio tra donne ritratte e donne reali. Oltre allo storytelling, il coinvolgimento attivo è stato favorito dal metodo delle Visual Thinking Strategies. Le riflessioni e i contenuti personali, suscitati dall’osservazione del patrimonio museale, trovano espressione durante i laboratori, con la produzione di elaborati creativi tramite tecniche sempre diverse (disegno, collage, racconto orale, fotografia, pittura dal vero). Il lavoro è proseguito nelle sedi Anteo, con la realizzazione di un quaderno dei resti individuale, che raccoglie le testimonianze materiali e rielabora le memorie personali dell’esperienza vissuta. I contenuti elaborati nel corso del progetto saranno condivisi con il pubblico del museo, perché diventino narrazioni disponibili per tutta la comunità, sia attraverso un video disponibile sul canale YouTube dei Musei Reali, sia con una esposizione nella Corte d’Onore di Palazzo Reale Il gradimento e il grado di benessere percepito dalle partecipanti vengono registrati con l’utilizzo del Museum Wellbeing Measures Toolkit, elaborato dall’University College of London (UCL) e tradotto in italiano dal Cultural Welfare Center (CCW).

Storie: plurale femminile è un progetto a cura dei Servizi Educativi dei Musei Reali in collaborazione con Anteo Impresa Cooperativa Sociale
Progettazione e conduzione delle attività: Giorgia Corso, Valentina Faudino, Francesca Ferro, Bianca Zollo Partecipanti: Barbara S., Daniela C., Eleonora M., Melania C., Oriana M., Patrizia S., Silvia B.
Riprese e montaggio video: Alessandro Uccelli
Hanno collaborato: Donatella Carrozzi, Rita Laneve, Dario Quesada – Anteo Impresa Coop. Soc. – Chiara Causo, Silvia Dacasto, Denissa Fiorentino, Daniela Speranza, il personale AFAV dei Musei Reali

GUARDA IL VIDEO