Il Collegio dei Revisori dei Conti

Il Collegio dei revisori dei conti del museo dotato di autonomia speciale svolge le attività relative al controllo di regolarità amministrativo-contabile. In particolare, il Collegio verifica la regolare tenuta delle scritture contabili ed il regolare andamento della gestione economica, finanziaria e patrimoniale del museo; si esprime altresì sullo statuto del museo e sulle modifiche statutarie.

Il Collegio dei revisori dei conti è composto da tre componenti effettivi, di cui un funzionario del Ministero dell’economia e delle finanze con funzioni di presidente, e da due membri supplenti. I componenti, scelti tra soggetti iscritti al Registro dei revisori contabili e nominati con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, durano in carica tre anni e possono essere confermati una sola volta.

Ai componenti del Collegio dei revisori spetta un compenso determinato con decreto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. I componenti del Collegio non possono assumere incarichi professionali in progetti o iniziative il cui finanziamento, anche parziale, è a carico del museo.

Il Collegio dei revisori dei conti dei Musei Reali di Torino è composto dai seguenti membri:

DM Nomina Revisori

Dott. Silvia Chicca – curriculum scaricabile in file pdf

Dott. Marco Ricciardiello – curriculum scaricabile in file pdf

Dott. Gianguido Passoni – curriculum scaricabile in file pdf

Compenso dei componenti del Collegio dei revisori

Ai sensi dell’art. 12 del D.M. 23.12.2014 recante “Organizzazione e funzionamento dei Musei statali” ai componenti del collegio dei revisori spetta un compenso determinato con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.