Un tempo, nel Palazzo Reale di Torino, il re Carlo Alberto di Savoia riceveva i suoi ospiti seduto su un trono di legno scolpito e dorato nella sala più ricca e fastosa dei suoi appartamenti. Dopo quasi 200 anni, il prezioso sedile è ancora al suo posto, nella Sala del Trono. Tutti i dettagli delle decorazioni, i colori e i materiali scelti per costruirlo sono simboli del potere regale e ci raccontano qualcosa del sovrano e del suo ruolo. L’artista che ha progettato il trono si chiamava Pelagio Palagi. Riuscì a personalizzare la poltrona, aggiungendo alcuni elementi che ancora oggi ci ricordano Carlo Alberto.

Cosa potrebbe raccontare di noi la poltrona su cui sediamo per leggere un libo, guardare un film o riposare e chiacchierare? Divertiti a personalizzare una poltrona, una sedia o un divano, sostituendo i dettagli del trono di Carlo Alberto con altri che rappresentano le tue passioni e le attività che preferisci. Puoi utilizzare alcuni oggetti che trovi nella tua cameretta. Segui le indicazioni e, se occorre, prendi spunto dagli esempi che ti proponiamo.

Se vuoi puoi poi inviarci una foto del risultato! Invia le immagini a: mr-to.edu@beniculturali.it

  • Osserva le decorazioni del trono e scopri il loro significato.

Scheda didattica – trono

  • Prova a progettare e realizzare il tuo trono personale: sostituisci i simboli del potere del re e della sua casata con oggetti che ti rappresentano.

  • Puoi prendere ispirazione da alcuni esempi di poltrone personalizzate.