Visite guidate
Questa pagina raccoglie l’intera proposta di visite guidate dei Musei Reali.
Le visite guidate seguono una programmazione che può variare mensilmente, verifica la disponibilità di posti sul calendario della visita oppure iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sul programma

Benvenuto a palazzo!
Adatto a: individuali
Durata: 1 ora
Descrizione
Alla scoperta degli Appartamenti di Rappresentanza di Palazzo Reale e delle sue collezioni: arredi, dipinti, arazzi, sculture e preziose volte decorate. La visita comprende l’Armeria Reale, tra le più ricche e scenografiche al mondo, e si conclude nella Cappella della Sindone, capolavoro seicentesco dell’architetto Guarino Guarini.

Percorsi su prenotazione
I Musei Reali sono uno dei complessi più ricchi d’Italia, l’offerta di visite guidate comprende numerosi percorsi, tutti diversi e approfonditi, dai preziosi reperti archeologici del Museo di Antichità ai dipinti più iconici della Galleria Sabauda.
Descrizione
Chiamando il numero +39 011 19560449 o scrivendo a info.torino@coopculture.it potrete prenotare:
Archeologia a Torino e Teatro Romano; Alla scoperta della Galleria Archeologica; I Maestri del Rinascimento in Piemonte; La Galleria Sabauda: i capolavori del primo piano; La Galleria Sabauda: il Settecento e le collezioni del Principe Eugenio di Savoia-Soissons; Visita alla Collezione Gualino.
Visite guidate speciali

GLI APPARTAMENTI DEI PRINCIPI AL SECONDO PIANO DI PALAZZO REALE
Adatto a: individuali
Durata:1ora
Descrizione
Al secondo piano di Palazzo Reale scoprirete gli Appartamenti dei Principi, tradizionalmente abitati dagli eredi al trono e dai membri più illustri della famiglia. Lungo i secoli importanti architetti e artisti, tra i quali Benedetto Alfieri e Pelagio Palagi, hanno donato a queste stanze il loro splendore, dove raffinati arredi e preziose decorazioni raccontano tutto la sfarzo della corte.

L’Appartamento della Regina Maria Teresa e il Gabinetto del Segreto Maneggio
Adatto a: individuali
Durata:1ora
Descrizione
Costruito tra Seicento e Settecento, questo elegante appartamento si trova al piano nobile di Palazzo Reale. La visita vi porterà alla scoperta delle decorazioni di Daniel Seiter e Claudio Francesco Beaumont, realizzate durante alcune delle più importanti stagioni decorative della residenza. Fulcro del percorso è il Gabinetto del Segreto Maneggio degli Affari di Stato, inestimabile capolavoro di arti decorative, interamente rivestito di specchi e arredato con alcune delle migliori opere di ebanisteria dei maestri Pietro Piffetti e Francesco Ladatte, lavorate con ebano, avorio, bronzo dorato, madreperla e altri preziosi materiali.

L’Appartamento della Regina Elena e le Cucine Reali
Adatto a: individuali, famiglie
Durata: 1 ora
Descrizione
Situato al piano terreno di Palazzo Reale e affacciato sul Giardino di Levante, l’aulico Appartamento della Regina Elena venne costruito a fine Seicento e modificato nei decenni successivi per ospitare alcuni influenti personaggi femminili della Corte. Decorato da Daniel Seiter e Domenico Guidobono, l’appartamento deve il nome alla regina Elena del Montenegro e rivela magnifiche volte stuccate e affrescate. Al piano interrato del Palazzo la visita conduce nelle Cucine Reali, affascinanti ambienti di servizio, che svelano i retroscena della vita quotidiana del Palazzo. Accanto alle ricche decorazioni il percorso vi porterà alla scoperta delle sale per l’impiattamento, fuochi per cucinare, ghiacciaie, montacarichi, frollatoi e cantine.

GLI APPARTAMENTI DEI PRINCIPI FORESTIERI E LA CAPPELLA REGIA
Adatto a: individuali
Durata:1ora
Descrizione
Costruiti a metà Settecento, gli Appartamenti dei Principi Forestieri sono un prezioso scrigno di arte e architettura: boiserie, volte decorate, specchiere, letti e porcellane restituiscono l’eleganza con cui gli ospiti illustri venivano accolti e ospitati a Palazzo Reale. Sede in origine degli Archivi, presentano importanti decorazioni realizzate da Laurent Pêcheux e Francesco De Mura. Il percorso si conclude con la visita della Cappella Regia, spazio sacro fondamentale per la vita spirituale di un tempo e arricchito nei secoli da preziosi arredi, tra i quali alcune opere di Pietro Piffetti e Charles-André van Loo.

TI portiamo dove vuoi!
Descrizione
Se non sai quale percorso prenotare perché vorresti conoscere ogni angolo dei Musei Reali abbiamo la visita apposta per te! Scegli tu dove andare, in esclusiva e individualmente, con una delle nostre guide. Puoi decidere in autonomia oppure lasciarti consigliare. Informazioni, condizioni e prenotazioni al numero +39 011 19560449 o scrivendo a info.torino@coopculture.it